• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLESSINGA

di Johannes J. HANRATH - Adriano H. LUIJDJENS - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLESSINGA (ol. Vlissingen; A. T., 44)

Johannes J. HANRATH
Adriano H. LUIJDJENS

Città dell'Olanda, sull'isola di Walcheren, che fa parte della provincia della Zelanda, con 21.433 abitanti (1929). È un importante porto commerciale e militare sulla Schelda occidentale, che in questo punto ha una larghezza di 4250 m. È stazione terminale della linea ferroviaria Rozendaal-Flessinga e punto di partenza della linea marittima Flessinga-Folkestone (Inghilterra). Ha un importante cantiere navale e i suoi commerci sono molto attivi. Tutti i monumenti della città andarono distrutti nel bombardamento del 1809. (V. tavv. CXV e CXVI).

Storia. - La città ripeterebbe le sue origini da un traghetto per le Fiandre già esistente nel sec. VII; tuttavia il primo documento dove Flessinga viene nominata data dal 1198. Verso il 1300 ottenne diritti di città dal conte Floris V di Olanda. La pesca delle aringhe e il commercio ne fecero presto una città florida. Per la posizione strategicamente importante, le fortificazioni furono rinforzate a diverse riprese, l'ultima volta da Napoleone. Nel 1556 a Flessinga si imbarcò per la Spagna Carlo V, dopo l'abdicazione di Bruxelles; nel 1559 vi s'imbarcò Filippo II, per non tornare più nelle Fiandre. Nel 1572 Flessinga fu, insieme con Veere, la prima città neerlandese che si liberò dal giogo spagnolo. Impadronendosi delle navi destinate per Anversa, conquistando parecchie città della Zelanda e anche della Fiandra, i cittadini si arricchirono e recarono gravi danni agli Spagnoli. Dal 1585 al 1615 Flessinga fu occupata da forze inglesi come pegno per l'aiuto dato da Elisabetta agli Stati. Nel 1809 una flotta inglese, che scortava una spedizione destinata a impadronirsi di Anversa allora in potere di Napoleone, bombardò la città che capitolò il 16 agosto; me le operazioni inglesi contro Anversa fallirono.

Bibl.: W. Larid Clowes, Royal Navy, IV, Londra 1900; C. Randaccio, Storia navale universale, II, Roma 1891, p. 276.

Vedi anche
Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola è collegata alla terraferma dalla ferrovia che fa capo a Vlissingen. Breda Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, tessili e alimentari. Nodo ferroviario e piccolo porto fluviale.  ● La città non è ricordata prima ... Sidney Sir Philip. - Poeta, uomo politico e militare inglese (Penshurst, Kent, 1554 - Arnhem, Olanda, 1586). Prima per istruzione, poi con incarichi diplomatici, fece molti viaggi in Europa. Soggiornò in Italia (1573-74); a Londra s'incontrò (1584) con G. Bruno che gli dedicò Lo spaccio della bestia trionfante ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali