• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLENSBURG

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLENSBURG (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE

Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico (Flensburger Förde, lungo 30 km.) e disposta a ferro di cavallo presso l'estremità meridionale di esso. Il paesaggio circostante è boscoso e la città ben protetta. Attraverso il porto si svolge uno scambio che si aggira sulle 200 mila tonn. annue (grano, legno, carbone, riso); è in costruzione il porto franco. L'industria si occupa di costruzioni navali, macchine, carta, saponi. Tre km. a nord di Flensburg a partire dal 1920 è stato portato il confine danese, che taglia a metà il golfo. Anche a Flensburg era stato accordato il plebiscito, e la città rispose in modo favorevole alla Germania (14 marzo 1920). Gli abitanti, che erano 33 mila nel 1885, sono ora (1925) 63.570, in maggioranza protestanti.

Monumenti. - Le chiese di Flensburg sono begli esempî di costruzioni gotiche di mattoni. S. Giovanni è invece costruzione romanica di pietra: ha pareti e vòlte dipinte (sec. XIII e XVI). In S. Maria, rimaneggiata nel 1788, è un altare colossale scolpito in legno nel 1598, probabilmente da Heinrich Ringeling. Un bel fonte battesimale di bronzo (1497) di Peter Hansen si trova nella chiesa di San Nicola. Nella parte antica della città si vedono ancora numerose abitazioni costruite in mattoni, con frontoni a gradinata. La Nordentor, del sec. XVI, è l'unica porta di città che sia rimasta in tutto lo Schleswig. Il museo d'arte industriale documenta la vecchia cultura rurale dello Schleswig-Holstein.

Bibl.: A. C. C. Holdt, Flensburg früher und jetzt, Flensburg 1884; R. Haupt, Die Bau- und Kunstdenkmäler der Provinz Schleswig - Holstein, Kiel 1887-89; E. Sauermann, Aus Flensburgs alten Tagen, Altona 1910; B. Möllhausen e Hahn, Schleswig-Holstein, Berlino 1928.

Vedi anche
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato di Holstein (➔) e alla parte meridionale di quello di Schleswig. Confina a N con la Danimarca, a SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania ... Guerra dei Ducati Provocata dall’entrata in vigore, nel 1863, di una nuova Costituzione danese, che toglieva al ducato dello Schleswig i tradizionali diritti di autonomia, in violazione dell’accordo concluso con la Prussia, fu combattuta dalla Danimarca contro l’Austria e la Prussia nel 1864. I Danesi, sconfitti, dovettero ... Cristiano V re di Danimarca e Norvegia Figlio (Flensburg 1646 - Kristiansborg 1699) di Federico III, gli succedette nel 1670. Non riuscì ad attuare le idee autocratiche del padre (creò tuttavia una nuova nobiltà di corte, al modo francese). Suo ministro onnipossente fino al 1676 fu Peder Griffenfeld. Contro la Svezia, per riacquistare le ... Stettino (polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso la riva sinistra dell’Oder. Sorta su una terrazza alta una quindicina di metri, in parte ricoperta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali