• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEBOTOMIA

di Gaetano Parlavecchio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLEBOTOMIA (dal gr. ϕλέψ "vena" e τέμνω "taglio"; latino sc. venaesectio)

Gaetano Parlavecchio

La flebotomia, o salasso, usata fin dai tempi più antichi e caduta in discredito per l'abuso inverosimile che se ne fece, ora ritorna a essere utilizzata con moderazione, sia a scopo depletivo, sia a scopo svelenante. Non s'è ancora d'accordo sull'intimo meccanismo d'azione con cui giova il salasso in alcune forme patologiche, come le nevralgie, talune nefriti, ecc.; ma la sua utilità in certi casi è così chiara e preziosa che sarebbe dannoso non attuarlo. Per l'innanzi veniva praticato su svariate vene del corpo, mentre ai nostri giorni si pratica quasi esclusivamente al gomito (a preferenza sulla vena mediana basilica) e più di rado sulla vena pedidia. Le altre forme più blande di salasso, rappresentate dal sanguisugio (con sanguisughe animali o artificiali) e dalle coppette scarificate, si possono praticare in qualunque regione del corpo.

La tecnica della flebotomia varia a seconda che questa voglia essere praticata col metodo classico o a vena previamente scoperta e isolata. In entrambi i casi bisogna prima congestionare la vena da aprire, sia per metterla bene in evidenza, sia per favorire la fuoruscita del sangue. Ciò s'ottiene applicando un laccio, preferibilmente elastico, centralmente al punto prescelto per la flebotomia (a metà del braccio per il salasso al gomito, a metà della gamba per quello della pedidia) e stringendolo tanto da intercettare la corrente venosa, ma non l'arteriosa (assicurarsi che l'arteria radiale, o rispettivamente pedidia, continuino a battere). Nei casi in cui ciò non basta, si fanno eseguire movimenti con le dita, o s'immerge la parte distale dell'arto (mano o piede) in acqua ben calda. Ciò fatto, se si vuole eseguire il "salasso allo scoperto", si procede a scoprire e isolare la vena e a inciderne la parete superficiale longitudinalmente per mezzo centimetro; zampilla allora un getto di sangue scuro che viene raccolto in un vaso graduato, sino a raggiungere la quantità di centimetri cubici 100-200, a seconda del bisogno; poi si rimuove il laccio comprimente l'arto e il sanguinamento cessa. Di solito s'applica un laccio laterale o circolare distale sulla vena (di rado uno sotto e uno sopra la ferita) e si sutura la pelle. L'allacciatura circolare è d'obbligo se, per avere facile deflusso da una piccola vena, la si recide trasversalmente.

Quando si vuol praticare il "salasso classico", dopo congestionata la vena la si immobilizza col pollice sinistro applicato centralmente per impedire che la pelle si sposti e faccia perdere il parallelismo, e subito sotto il pollice, con un colpo secco di lancetta bitagliente o d'un piccolo bisturi, s'apre nello stesso tempo, da basso in alto, una piccola asola nella pelle e nella vena sottostante: il bisturi dev'essete immerso a giusta profondità per non ferire anche la parete profonda della vena o, peggio ancora, un'arteria o un nervo sottostanti. Per non ferire l'omerale, nel salasso del gomito si preferisce aprire la mediana cefalica anziché la basilica. Per favorire il getto del sangue, che subito zampilla, la lama flebotomica si ritira a piatto. Se un grumo sanguigno interrompe il getto, lo si asporta con una pinza. Per evitare deliquî da spavento è bene praticare il salasso a individuo coricato. Quando è venuta fuori la quantità di sangue voluta, si rimuove il laccio congestionante e s'esercita una piccola pressione col dito sulla ferita. Inutile aggiungere che non occorre per il salasso rapido classico alcuna anestesia, ma è necessaria in entrambi i casi la più accurata asepsi.

Vedi anche
Andrea Vesàlio Vesàlio ‹-ʃ-›, Andrea. - Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per primo ha postulato la necessità di una riscrittura complessiva della descrizione ... Irudinei Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di tutto il mondo. ● Sono ectoparassiti ematofagi o predatori, caratterizzati da due ventose alle estremità ... François Quesnay Quesnay ‹kenè›, François. - Medico ed economista (Méré, Seine-et-Oise, 1694 - Versailles 1774). Esercitò per vent'anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di ricerca (importante l'Essai phisique sur l'oeconomie animale, del 1736, che nella 2a ed., del 1747, contiene un abbozzo ... Costantino Africano (lat. Constantinus Africanus). - Medico, probabilmente arabo (Tunisi 1010-1015 circa - Montecassino 1087). Studiò forse a Baghdād e in Egitto; dopo lunghi anni di viaggi in Arabia, Caldea, Egitto, Etiopia, si stabilì a Salerno. Qui trovò già fiorente la celebre scuola di medicina, nella quale molto probabilmente ...
Tag
  • ANESTESIA
  • SALASSO
  • ASEPSI
  • LATINO
  • VENOSA
Altri risultati per FLEBOTOMIA
  • salasso
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, cadde in discredito per l’abuso che se ne fece soprattutto nel 17° e 18° sec. e all’epoca di F.-J.-V. ...
  • salasso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, il s. aveva come indicazioni principali tutte le condizioni in cui fosse necessario ridurre drasticamente la massa di ...
Vocabolario
flebotomìa
flebotomia flebotomìa s. f. [dal gr. ϕλεβοτομία, comp. di ϕλεβο- «flebo-» e -τομία «-tomia»; lat. tardo phlebotomia]. – In passato, la tecnica d’incidere le vene per eseguire il salasso, e, in senso concr., il salasso stesso. Oggi il termine,...
flebòtomo¹
flebotomo1 flebòtomo1 s. m. [dal lat. tardo phlebotŏmus, nel sign. 1, phlebotŏmum, nel sign. 2, gr. ϕλεβοτόμος, ϕλεβοτόμον; v. la voce prec.]. – 1. In passato, chi esercitava la flebotomia, e faceva anche medicazioni e altre operazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali