• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEVERO, Flavio Valerio

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEVERO, Flavio Valerio (Flavius Valerius Severus)

Gastone M. Bersanetti

Imperatore romano dal 305 al 307 d. C. Illirico, di rozzi costumi, per il favore di Galerio il 1° maggio 305 fu nominato a Milano Cesare dell'Augusto Costanzo. Fu allora che egli dovette assumere i nomi di Flavio, che lo caratterizza come figlio adottivo di Flavio Costanzo, e di Valerio, che ne indica l'appartenenza alla dinastia dioclezianea. Come sfera di amministrazione gli furono assegnate le diocesi d'Italia, d'Africa e di Pannonia. Dopo la morte di Costanzo, nel 306 S. fu elevato alla dignità di Augusto, ricevendo in aggiunta agli altri territorî la Spagna. Incaricato da Galerio di abbattere l'usurpazione di Massenzio, S. mosse da Milano con un grosso esercito e si presentò dinnanzi a Roma. Ma la maggior parte delle truppe e perfino il suo prefetto del Pretorio Anullino lo tradirono, passando dalla parte di Massenzio. Con pochi resti del suo esercito, S. fuggì a Ravenna. Invece di aspettare l'aiuto di Galerio si lasciò poi indurre da Massimiano, che gli garantì salva la vita, a capitolare e a rimettergli la porpora. Fu condotto a Roma come prigioniero e internato alle Trestabernae, sulla Via Appia, per servire come ostaggio contro Galerio. Durante la guerra con questo Massenzio lo fece uccidere il 16 settembre (?) 307.

Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, coll. 2002-2003; id., Geschichte des Untergangs der antiken Welt, I, 4ª ed., Stoccarda 1921, pp. 40-43, 75, 77, 82-86, 88, 92, 464-65, 485-87; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, pp. 123-127; E. Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 2426-2429, 2433.

Vedi anche
Massimino Daia (lat. Galerius Valerius Maximinus Daia). - Imperatore romano dal 309 al 313 d. C. Nato nell'Illirico da una sorellastra dell'imperatore Galerio, fu da lui adottato. Nel 305 fu eletto Cesare e gli fu affidato il governo delle diocesi di Oriente e di Egitto. Nel 309 (o 310) si fece proclamare Augusto dai ... Massènzio Massènzio ‹-z-› (lat. Marcus Aurelius Valerius Maxentius). - Imperatore romano (n. 278 circa - m. 312); figlio di Massimiano, all'abdicazione del padre (305) fu escluso dalla successione, ma dopo l'acclamazione di Costantino si fece proclamare Augusto dai pretoriani in Roma (306), nominò Cesare il figlio ... Galèrio Massimiano Galèrio Massimiano (lat. C. Galerius Valerius Maximianus Augustus). - Imperatore romano (n. Serdica - m. Roma 311 d. C.). Segnalatosi in imprese militari, fu da Diocleziano e Massimiano nominato cesare (293) insieme a Costanzo, ed ebbe il governo delle province danubiane; sposò Valeria, figlia di Diocleziano. ... Massimiano (lat. M. Aurelius Valerius Maximianus). - Imperatore romano (n. tra il 240 e il 250 - m. 310) dal 286 al 305 e poi dal 307 al 308 d. C. Nacque da umile famiglia vicino a Sirmio in Pannonia. Militò con Diocleziano; fu da lui scelto nel 285 come collaboratore, e mandato in Gallia col titolo di Cesare, ...
Tag
  • IMPERATORE ROMANO
  • FLAVIO COSTANZO
  • MASSIMIANO
  • MASSENZIO
  • STOCCARDA
Altri risultati per SEVERO, Flavio Valerio
  • Severo, Flavio Valerio
    Dizionario di Storia (2011)
    (Flavius Valerius Severus) Imperatore romano (m. 307 d.C.). Ufficiale illirico, di umili origini, fu nominato cesare (305) da Galerio, poi (306) dopo la morte di Costanzo divenne augusto. Per incarico di Galerio mosse contro Massenzio, ma fu tradito dal suo esercito e costretto a rifugiarsi a Ravenna. ...
  • Sevèro, Flavio Valerio
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (m. 307 d. C.). Illirico, di rozzi costumi, per il favore di Galerio fu nominato Cesare (305), poi (306) dopo la morte di Costanzo divenne Augusto. Per incarico di Galerio mosse contro Massenzio, ma fu tradito dal suo esercito e costretto a rifugiarsi a Ravenna. Si lasciò indurre da ...
Vocabolario
sevèro
severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; un dirigente s. ma comprensivo; essere,...
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali