• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flat tax

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

flat tax


loc. s.le f. inv. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale, basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense Milton Friedman.

• Occorre intervenire subito sul riequilibrio fiscale poiché il rapporto fiduciario tra Stato e cittadino sta venendo meno, diffondendo la logica per cui ogni cittadino è solo un potenziale evasore. Le possibilità di intervento sono molte (da vincoli costituzionali sui limiti di spesa e di tassazione, al superamento del dogma moderno della fiscalità progressiva a favore di un modello proporzionale o di flat tax), ma per farlo, la politica deve riprendersi il controllo della sovranità, strappandola ai burocrati e ai banchieri che la tengono in ostaggio e riconsegnarla al legittimo proprietario: il cittadino-contribuente. (Giampaolo Rossi, Tempo, 13 giugno 2012, p. 13, Lettere & Commenti) • lo studio evidenzia come situazioni in qualche misura avvantaggiate siano quelle dei Paesi ex-comunisti: Lituania e Repubblica Ceca, ma perfino Bulgaria e Romania. In vari casi lì si è avuto il coraggio di operare scelte radicali che non disincentivassero le attività economiche (la flat tax, ad esempio) e favorissero una semplificazione del prelievo. Ora i risultati si vedono. (Carlo Lottieri, Giornale, 22 febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • I giornali e la stessa Agenzia delle entrate l’hanno battezzata come la flat tax dei super ricchi o dei Paperoni, anche se in realtà il provvedimento previsto nell’ultima legge di Bilancio per attirare facoltosi contribuenti stranieri non è un’imposta proporzionale ma una tassa forfettaria. (Luciano Capone, Foglio, 9 marzo 2017, p. 4).

- Espressione inglese composta dall’agg. flat ‘piatto’ e tax ‘tassa’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 dicembre 1995, p. 7, Esteri (Ennio Caretto).

> tassa piatta.

Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MILTON FRIEDMAN
  • REPUBBLICA CECA
  • LITUANIA
Vocabolario
flat tax
flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un...
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali