• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'CONNOR, Flannery

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

O'CONNOR, Flannery

Biancamaria Tedeschini Lalli

Scrittrice americana, nata a Savannah, in Georgia, da antica famiglia cattolica il 25 marzo 1925, e morta il 3 agosto 1964. L'impostazione e la tematica dei suoi romanzi e dei suoi racconti - le cose più ragguardevoli da lei scritte - affondano le radici nello stesso humus culturale ed etnologico della terra d'origine, un mondo di terrore e violenza, in cui il significato intero dell'esistenza s'irradia dalla realtà della Redenzione. Alcuni critici hanno anzi visto in questa stessa certezza di ortodossia della O'C. la causa di una certa unidirezionalità drammatica della sua narrativa. Si tratta, a ogni modo, di una narrativa d'impianto e tono tradizionali che in nessun momento pare cedere a suggerimenti sperimentalistici e in cui la tradizione letteraria del profondo Sud, legata appunto alla violenza e all'orrore evocati soprattutto attraverso la deformazione del grottesco, ricompare accompagnandosi talora a un'ironia asciutta e sottile, in cui la tragedia confina o addirittura coincide e si confonde con i modi della commedia. Particolare fortuna ha avuto The violent Bear it away (New York 1960; trad. it. Il cielo è dei violenti, Torino 1965). Altre opere di F. O'C.: Wise blood, New York 1952 (nuova ed. ivi 1962); A good man is hard to find, ivi 1955; Everything that rises must converge, ivi 1965 (trad. it. La vita che salvi può essere la tua, Torino 1968).

Bibl.: M. J. Friedman, F. O'C., in Recent American fiction some critical views, a cura di J. J. Waldmier, Boston 1963; J. Baumbach, The landscape of nightmare: studies in the contemporary American novel, Londra-New York 1965; L. Y. Gosset, Violence in recent southern fiction, Durham, North Carolina 1965; The added dimension: the art and mind of F. O'C., a cura di M. J. Friedman e L. A. Lawson, New York 1966.

Vedi anche
Carver, Raymond Scrittore statunitense (Clatskanie, Oregon, 1938 - Port Angeles, Washington, 1988). Approdato alla letteratura dopo una giovinezza difficile (esordì con libri di versi fra cui Winter insomnia, 1970; At night the salomon move, 1976), si affermò nel 1976 con i racconti di Will you please be quiet, please? ... Malamud, Bernard Malamud ‹mä´lëmëd›, Bernard. - Scrittore statunitense (New York 1914 - ivi 1986). Figlio di immigrati ebrei di origine russa, pose al centro della sua narrativa l'indagine sulla quotidianità all'interno di un contesto urbano, prevalentemente quello newyorchese, il cui degrado morale s'insinua negli aspetti ... Bellow, Saul Bellow ‹bèlou›, Saul. - Romanziere naturalizzato statunitense (Lachine, Quebec, 1915 - Brookline, Massachusetts 2005). Figlio di ebrei russi emigrati in Canada, si trasferì nel 1924 a Chicago dove frequentò l'università; ha insegnato lett. inglese a Princeton, New York, ecc. Impostosi all'attenzione ... Faulkner, William Faulkner (o Falkner), William. - Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, Faulkner, William ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti ...
Altri risultati per O'CONNOR, Flannery
  • O'Connor, Flannery
    Enciclopedia on line
    Scrittrice statunitense (Savannah 1925 - Milledgeville 1964). Pubblicò nel 1952 il suo primo romanzo Wise blood (trad. it. La saggezza nel sangue, 1985), seguito dagli splendidi racconti di A good man is hard to find (1955) e dal romanzo The violent bear it away (1960; trad. it. Il cielo è dei violenti, ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali