• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONZIO, Flaminio

di Pasquale Rotondi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONZIO, Flaminio

Pasquale Rotondi

Architetto, nato forse nel 1560 a Milano, morto il 3 aprile 1613 a Roma. L'architettura della Controriforma, iniziata a Roma da D. Fontana, fu rinvigorita alla fine del '500 e ai primi del sec. XVII da artisti lombardi e fiamminghi che, immigrati a Roma in seguito al risveglio sistino, s'impongono decisamente alla corrente romana più nettamente michelangiolesca. Si sviluppa allora lo stile del milanese F. Ponzio: architetto di relativa originalità, che, essendosi formato a Roma, dove sembra sia venuto assai giovine, pur nelle sue opere culminanti, aderisce allo stile del Fontana, accettando però quelle ricerche decorative, che, a Roma, preannunziano il barocco. Ancora ricollegabile al Rinascimento (e perciò alla prima attività del Ponzio) è la facciata del palazzo Sciarra-Colonna, chiaro ed equilibrato brano d'architettura classicheggiante. Nuove ricerche sono invece effettuate dal P. non appena egli si incontrerà col mecenatismo di Paolo V. Da questo papa egli riceve l'incarico di costruire in S. Maria Maggiore la Cappella Paolina, la quale fu iniziata il 3 agosto 1605 e finita nel 1611. Posta a riscontro della Cappella Sistina, essa ne ripete quasi nei particolari la pianta e l'alzato, confermando l'intenzione tutta barocca di fare della cappella un tempio nel tempio. Lo schema ideato dal Fontana è sentito con tanta novità e abbondanza decorativa che perde quasi ogni ricordo dell'arte del'500 e definisce, all'inizio del nuovo secolo, l'arte nuova. Mentre eseguiva tale lavoro, dovette essere affidato al P., sempre da Paolo V, il compimento della facciata del palazzo Borghese verso Via di Ripetta (documenti dal 1608 al 1609). Servendosi della sovrapposizione di due terrazze, il P. raggiunse una leggiadria originalissima (la loggetta è di C. Rainaldi). Nel frattempo egli lavora nell'oratorio di S. Gregorio Magno (1609 circa) e inizia con poca avvedutezza i lavori di ripristino della basilica di S. Sebastiano fuori le mura, opera che sembra protrarsi fino alla sua morte, insieme con i lavori per il Casino Borghese (1612-13) e per Villa Grazioli a Frascati (1612), che furono eseguiti in collaborazione di altri e hanno relativa importanza per il Ponzio.

Altre sue opere a Roma furono: la scala doppia sotto la loggia del Quirinale, la sagrestia nuova in S. Maria Maggiore (1605-11), il palazzo Rospigliosi, la cappella Erreri in S. Giacomo degli Spagnoli, la casa del Cavalier D'Arpino al Corso Umberto. A Frascati egli lavorò anche a Villa Torlonia, per l'impianto dell'acqua, in collaborazione del Fontana e del Maderno.

Nel 1610 troviamo il suo nome fra i membri dei Virtuosi, ma non abbiamo dati sufficienti per la ricostruzione storica della sua vita. Anche le date di nascita e di morte (1576-1621) tramandateci dal Baglione sembrano contraddire con quanto s'è creduto accertare con ricerche d'archivio (1560?-1613). E anche queste ultime date, e specialmente quella della nascita, sconcertano per tutto ciò che riguarda la prima attività dell'artista, non conoscendosi infatti nessuna opera che egli abbia potuto compiere nei suoi primi 40 anni.

Bibl.: G. Baglione, Vita dei pittori, ecc., Napoli 1733; F. Titi, Descrizione delle pitture ecc., in Roma, Roma 1873; I. Mandl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933. Inoltre: I. A. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920; C. Ricci, Architettura del '500 in Italia, Torino 1923; A. Muñoz, Roma barocca, 2ª ed., Roma-Milano 1928; P. Rotondi, O. Mascherino e la chiesa dei Piceni a Roma, in Rass. marchig., IX (1933), pp. 274-80.

Vedi anche
Giovanni Vasànzio Vasànzio ‹-sànz-›, Giovanni. - Forma italianizzata del nome dell'architetto olandese Jan van Santen (Utrecht 1550 circa - Roma 1621). Formatosi come ebanista, a Roma dal 1595 circa si dedicò all'architettura nella cerchia di F. Ponzio, al quale successe come architetto pontificio e del quale portò a ... Carlo Madèrno Architetto (Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo V, realizzò numerose opere, tra cui il completamento della basilica di S. Pietro. Vita. Nipote di ... Carlo Rainaldi Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche linguistiche del periodo. Tra i suoi lavori: chiesa di S. Maria in Campitelli (1655-67), tribuna ... Borghése ‹-se›. - Famiglia romana, originaria di Siena, ove è già nota fin dalla prima metà del 13º sec. con numerosi magistrati, ambasciatori, capitani e soprattutto giuristi. Fra i primi membri noti furono Agostino, ambasciatore presso l'imperatore Sigismondo, e Galgano, ambasciatore a Roma e (1456) a Napoli. ...
Tag
  • CAVALIER D'ARPINO
  • CONTRORIFORMA
  • RINASCIMENTO
  • QUIRINALE
  • FRASCATI
Altri risultati per PONZIO, Flaminio
  • PONZIO, Flaminio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Gianluigi Lerza PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), come risulta dallo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, redatto a Viggiù, pieve di Arcisate, in preparazione ...
  • Pònzio, Flaminio
    Enciclopedia on line
    Architetto (Viggiù 1559 circa - Roma 1613); a Roma, dal 1585 circa, completò la sua incerta formazione con Martino Longhi il Vecchio (Palazzo Borghese, ampliamento verso Ripetta). Architetto papale di Paolo V, realizzò la Cappella Paolina in S. Maria Maggiore (1605-12); S. Sebastiano fuori le mura (1608-13); ...
Vocabolario
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
ponzare
ponzare v. intr. [lat. *punctiare, der. di punctus, part. pass. di pungĕre «pungere»] (io pónzo, ecc.; aus. avere). – 1. tosc. Fare sforzi, o far forza, contraendo i muscoli: dandosi di leva Co’ pugni sulla mensa appuntellati In tre tempi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali