• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLÄMING

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLÄMING (A. T., 53-34-55)

Arrigo Lorenzi

È uno dei ripiani di sabbie del Quaternario antico, in parte rivestiti di depositi morenici, che sorgono alla periferia dei monti della media Germania. Il Fläming però ne è notevolmente lontano, perché oltre a giacere sulla destra del medio Elba, dalle colline della Sassonia è separato per mezzo dell'ampia bassura turingo-sassone. Nel Hagelberg (m. 201) presso Belzig, raggiunge la massima altezza e consiste in una serie di alture piatte, dirette da NO. a SE. per oltre 100 km. e formanti un netto spartiacque fra l'Elba e la Havel. Sono coperte di pinete e di ericeti e separate da valli generalmente larghe e poco profonde, strette nella parte occidentale (dette Rummel). Assai scarse le sorgenti e le acque superficiali, sia per la natura del terreno, sia per la non forte piovosità (600 mm.). Il terreno è poco coltivato (segala, frumento) e non si esercitano industrie, perciò il Fläming è poco abitato (50 ab. per kmq.) e i centri sono pochi e non grandi (Dahme 5800 ab., Jüterbog 7600 ab.).

Bibl.: Schöne, Der Fläming, in Wissenschaftliche Veröffentlichungen des Vereins für Erdkunde, IV, Lipsia 1899.

Vocabolario
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali