• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLAMENCA

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLAMENCA

Salvatore Battaglia

. Romanzo in lingua provenzale della seconda metà del sec. XIII, conservato da un solo manoscritto mutilo in principio e alla fine.

Archambaut, signore di Bourbon, sposa Flamenca, figlia del conte di Nemurs; ma subito è invaso da una violenta gelosia, che gli fa smarrire il senno. E così la bella Flamenca è vigilata in una torre, segregata dal mondo, ma non tanto che Guilhem de Nevers - cavaliere valoroso e appassionato, richiamato in Borgogna dalla sua infelice bellezza - non riesca a comunicare con lei, sotto le spoglie di chierico, e a ottenerne l'amore. Frattanto Archambaut - per ironia della sorte - guarisce e libera fiducioso la moglie, mentre Guilhem riparte per le Fiandre a riprendere la sua vita eroica. La sua fama, che corre per il mondo, induce Archambaut a invitarlo nella propria corte, dove Guilhem brilla per la sua esuberante e prode giovinezza; Flamenca ne è felice, e nella rappresentazione di questa vita galante, aristocratica e libertina s'interrompe il poema. Il romanzo, che ha qualche prolissità e pare divagare in una serie di episodî, è però ricco di elementi romanzeschi e trovatorici, che si susseguono con finissima abilità stilistica: la gelosia tormentosa di Archambaut, la passione lirica di Guilhem, l'indole nostalgica e amorosa di Flamenca, il fasto dell'ambiente cortigiano, e quel tono di maliziosa grazia che pervade tutta l'opera, rivelano nel poeta un temperamento vario e maturo: una sola volta l'autore, pare alludere a sé stesso con il nome di Bernardet, senz'altra indicazione.

Bibl.: L'ediz. con traduz. in francese e con introduz., a cura di P. Meyer, Parigi 1865, 2ª ed. 1901. Cfr. S. Debenedetti, Flamenca, Torino 1922; O. Schultz-Gora, Nachlese zum Texte der Flamenca, in Zeit. f. rom. Philologie, XLIII (1923), pp. 205-221; K. Lewent, Bruchstücke des provenz. Versromans, Halle 1926; J. Anglade, Le roman de Flamenca, analyse et traduction, Parigi 1926; Ch. Grimm, Étude sur le roman de Fl., Parigi 1930.

Vocabolario
flaménco
flamenco flaménco (o flamènco) s. m. [dall’agg. spagn. flamenco, propr. «fiammingo»] (raro il pl. -chi). – 1. Genere di composizione musicale (spagn. cante flamenco) di origine gitana, che nella melodia e nel ritmo presenta affinità con...
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali