• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLAGRANTE O FRAGRANTE?

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

FLAGRANTE O FRAGRANTE?


Si tratta di due aggettivi dal suono simile, ma dall’origine e dal significato completamente diversi.

• Flagrante (dal latino flagrantem ‘che arde’) si usa nel linguaggio giuridico per indicare un reato che viene scoperto nel momento stesso in cui viene commesso

cogliere in furto flagrante, sorpreso in flagrante

Per estensione viene usato anche con il significato di ‘evidente, palese’

in flagrante contraddizione, una flagrante ingiustizia

• Fragrante (dal latino fragrantem ‘che odora’) ha invece il significato di ‘profumato, odoroso’

biancheria fragrante, pane fragrante, torta fragrante.

Vedi anche
aggettivo Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’aggettivo è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
fragrante
fragrante agg. [dal lat. fragrans -antis, part. pres. di fragrare «odorare»]. – Che ha fragranza: aria f. d’incenso, di fiori; biancheria f. di spigo; e assol.: pane f.; una torta fragrante.
flagrante
flagrante agg. [dal lat. flagrans -antis, part. pres. di flagrare «ardere»]. – Nel linguaggio giur., di reato che ha carattere di flagranza, che viene cioè commesso nello stesso momento in cui viene scoperto; per lo più in frasi come cogliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali