• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fizeau Armand-Hippolyte-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Fizeau Armand-Hippolyte-Louis


Fizeau 〈fisó〉 Armand-Hippolyte-Louis [STF] (Parigi 1819 - Venteuil 1896) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1860) e del Bureau des longitudes (1868). ◆ [TRM] Dilatometro di F.: → dilatometro. ◆ [FAT] Effetto F. con neutroni: fenomeno d'interferenza prodotto mediante fasci neutronici sfasati per mezzo di uno sfasatore fisso e uno in movimento: v. interferometria neutronica: III 278 c. ◆ [OTT] Esperimento di F.: celebre esperienza eseguita da F. nel 1851 per determinare l'influenza del movimento di un mezzo ottico sulla velocità della luce che si propaghi in esso; questo esperimento lo portò alla scoperta del fenomeno oggi noto come effetto Fresnel-F.: → Fresnel, Augustin-Jean. ◆ [OTT] Interferometro di F.: dispositivo ottico in cui si ha formazione di frange di uguale spessore per interferenza tra le luci riflesse, per incidenza quasi normale, da un vetro piano e da una superficie riflettente parallela posta al di là o sotto di esso; tale disposizione interferometrica è partic. utilizzata nell'analisi dell'espansione termica dei solidi: v. interferenza della luce: III 274 e e → dilatometro: Fig. 2. ◆ [OTT] Metodo di F., o della ruota dentata: metodo, attuato da F. nel 1849, per misurare la velocità della luce: v. luce, velocità nel vuoto della: III 494 b. ◆ [OTT] Principio di Doppler-F.: → Doppler, Christian: Effetto Doppler. ◆ [FAT] Sfasamento di F.: v. interferometria neutronica: III 278 c.

Vedi anche
interferometria Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze; in particolare, è con riferimento a ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... Christian Doppler Fisico e matematico (Salisburgo 1803 - Venezia 1853); prof. alla scuola tecnica di Praga (1835), passò nel 1847 a Chemnitz e l'anno seguente all'università di Vienna, dove nel 1851 ebbe la cattedra di fisica e la direzione dell'istituto fisico. Il Doppler, Christian è noto per la previsione e la teoria, ... Augustin-Jean Fresnel Fresnel ‹frenèl›, Augustin-Jean. - Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi agli studî sulla fisica della luce, scrisse due memorie sulla polarizzazione ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • OTTICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
  • BUREAU DES LONGITUDES
  • INTERFEROMETRIA
  • EFFETTO DOPPLER
  • NEUTRONI
Altri risultati per Fizeau Armand-Hippolyte-Louis
  • Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis
    Enciclopedia on line
    Fisico francese (Parigi 1819 - Venteuil, La-Ferté-sous-Jouarre, 1896); membro dell'Accademia delle scienze (1860) e del Bureau des longitudes (1878); socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò dapprima di questioni di tecnica fotografica, allora agli inizî; applicò poi la teoria ondulatoria della ...
  • FIZEAU, Armand-Hippolyte-Louis
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Giovanni Giorgi Fisico, nato a Parigi il 23 settembre 1819, morto a Venteuil il 18 settembre 1896. Coltivò le scienze fisiche e specialmente l'ottica e i fenomeni affini. Nel 1860 fu eletto membro dell'Accademia di Francia e nel 1868 del Bureau des Longitudes. Dapprima si occupò dei procedimenti relativi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali