• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fixing

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato dell’oro di Londra, per es., vi sono quattro f. nel corso della giornata. Su tale mercato il prezzo ufficiale dell’oro è espresso in dollari per oncia di fino, con l’aggiunta di una commissione, ed è fissato dalle cosiddette cinque grandi banche (Mocatta & Goldsmid, Sharps Pixley & Company, N.M. Rothschild, Johnson Matthey Group of Companies, Samuel Montagu).

In Italia, dal 12 agosto 1993 spetta alla Banca d’Italia rilevare i cambi, in concertazione con le altre banche centrali, e diffonderli a mezzo di circuito telematico. In precedenza, ne aveva la competenza l’Ufficio italiano cambi.

Fisica

Nella teoria dei campi, gauge f., prescrizione ausiliaria di calcolo che è necessario introdurre nella moderna formulazione della quantizzazione delle teorie di gauge (➔) per renderle matematicamente consistenti.

Vedi anche
banca centrale Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione di questa funzione nelle mani di un unico istituto in quasi ... oncia Nel mondo antico, unità di misura del sistema ponderale e monetario siculo-italiota e romano, pari a un dodicesimo di libbra o di asse. ● Nel mondo medievale e moderno, unità di massa (o peso), di lunghezza e di portata d’acqua. Come unità di misura di massa fu usata in Italia e altrove prima del sistema ... Banca d’Italia Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia. 1. Storia Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali ... dollaro economia  Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • TEORIA DEI CAMPI
  • TEORIE DI GAUGE
  • GOLDSMID
  • LONDRA
  • ONCIA
Altri risultati per fixing
  • fixing
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di un titolo, di una divisa o di un metallo; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. In origine indicava la quotazione ufficiale dell’oro sul mercato di Londra.
Vocabolario
fixing
fixing 〈fìksiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) fix «fissare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di borsa, la definizione ufficiale della quotazione di metalli preziosi e valute, rilevata anche più di una volta nel corso della giornata;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali