• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIUME

di Bruno NICE - Carlo SCHIFFRER - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)

Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER

Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale di Iugoslavia che l'ha incorporata nella repubblica croata. Alla città, che nel 1936 contava 53.896 ab. residenti, è stato congiunto il finitimo centro di Sušak (italiano Sussa), già in precedenza iugoslavo, che ne contava 16.111 nel 1931, cosicché l'attuale agglomerato urbano supera i 70.000 abitanti ed è perciò uno dei principali della Iugoslavia. Questa vi trova il suo più importante sbocco marittimo, guadagnando un'area portuale di 1.068.700 mq., con 9 km. di sviluppo di banchine approdabili e il cui traffico ascendeva nel 1938 a 12,i milioni di q., dei quali 4,4 per ferrovia e 7,7 via mare.

Provincia del Carnaro. - Il 18 maggio 1941, in seguito alla dissoluzione del regno di Iugoslavia ed all'effimera creazione di quello di Croazia, la provincia di Fiume (o del Carnaro) che nel 1936 contava 109.018 ab. residenti, aveva più che raddoppiata la propria estensione mediante l'annessione di 1.382 kmq. e 79.191 pI ab. (1931), già appartenenti alla Iugoslavia compresi nei distretti di Castua (Kastav), Sušak, Čabar; da una parte del distretto di Delnice con Buccari, nonché dalle isole di Veglia ed Arbe. Con l'acquisto dell'intera provincia del Carnaro nei suoi limiti anteriori al 1941, la Iugoslavia dispone - oltre che dell'importante centro turistico di Abbazia - anche delle due ferrovie che, attraverso Ogulin e S. Pietro del Carso (già appartenente alla scomparsa provincia di Trieste), collegano Fiume rispettivamente a Zagabria e a Lubiana.

Storia (XV, p. 516). - La città visse giornate drammatiche già nell'aprile 1941 allo scoppio della guerra con la Iugoslavia. La posizione di sacca entro il territorio nemico la rendeva facile obiettivo di un attacco, perciò la popolazione in preda al panico abbandonò la città, per ritornarvi pochi giorni più tardi a situazione chiarita. Seguì poi le sorti comuni della regione. Quando, nel settembre 1943, fu occupata dai Tedeschi, ebbe la sua parte nella Resistenza: in questo periodo si delinearono tre correnti politiche: l'italiana, la slavofila e l'autonomista. I reparti militari formati da fiumani agirono agli ordini di comandi iugoslavi; tuttavia si ebbero anche rapporti col CLN di Trieste. Nell'aprile 1945, intorno alla città, vi furono combattimenti fra Tedeschi e Iugoslavi; dal 17 al 31 i Tedeschi fecero saltare gli impianti portuali e due giorni dopo si ritirarono. Il 3 maggio entrarono a Fiume le truppe iugoslave e contemporaneamente furono uccisi nelle loro case o deportati varî esponenti dell'antico partito autonomista e patrioti italiani. Quindi la città fu incorporata nella repubblica popolare croata e si iniziò l'esodo della popolazione italiana. Si valuta ad oltre 25 mila il numero dei rifugiati in Italia. Iniziati i lavori per la pace, il governo italiano propose di rettificare la frontiera sulla base della linea Wilson dichiarandosi disposto a rinunciare alla sovranità su Fiume, a patto che uno statuto speciale ne salvaguardasse l'autonomia. Ciò permise a Riccardo Zanella, ex presidente dello stato libero di Fiume, di chiedere il ripristino di questo ultimo, senza però ottenere alcun risultato.

Bibl.: V. venezia giulia, in questa App. Dal 1945 si stampa a Fiume la Voce del Popolo. Vedi inoltre: Lettera aperta del prof. R. Zanella ... a S. E. l'on. E. Bevin, Parigi, 30 luglio 1946.

Vedi anche
Abbazia (croato Opatija) Cittadina della Croazia (12.800 ab. ca.), in Istria, sul Golfo del Quarnaro, a O di Fiume. Sorta nei pressi di un’abbazia benedettina (15° sec.), è divenuta una rinomata stazione balneare e di soggiorno invernale. Dal 1920 (per effetto del trattato di Rapallo) al 1947 fece parte del... Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di Venezia Giulia furono compresi anche territori appartenenti alla Carniola; i limiti della regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ...
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
  • AREA PORTUALE
  • IUGOSLAVIA
  • ZAGABRIA
  • CROAZIA
Altri risultati per FIUME
  • Fiume
    Enciclopedia on line
    (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ...
  • FIUME
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XV, p. 516) Edoardo SUSMEL Francesco DEGNI Giuseppe MORANDINI Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte. Tra le costruzioni antiche meritano menzione l'arco romano, la torre civica e il campanile di San Vito; e tra gli edifici ...
  • TARSATICA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (o sotto altre forme, Tharsatico e Tharsaticum; gr. Ταρσάτικα) B. F. T.- Edoardo SUSMEL Nome di origine celtica o illirica di una località della costa liburnica sulla via Aquileia-Siscia che sorgeva sul luogo dell'odierna Fiume. Si sono infatti ritrovate le mura costituite da due cortine sul luogo ...
Vocabolario
vertice-fiume
vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina)...
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali