• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FITOPTIDI

di Carlo Maglio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FITOPTIDI (lat. scient. Phytoptidae da Phytoptus, nome creato nel 1851 da F. Dujardin e sostituito oggi dal nome di Eriophyes dovuto a C. Th. v. Siebold, 1850)

Carlo Maglio

La famiglia dei Fitoptidi (v. acari: Eriofidi) istituita da A. Murray (1877) comprende acari minutissimi (lungh. 80-300 μ), di semplice organizzazione, privi di occhi, di trachee, di apparato circolatorio. Il prosoma (cefalotorace), nella larva e nell'immagine, è fornito di due sole paia di zampe, l'opistosoma (addome) di striatura trasversale. Pochissimo appariscente il dimorfismo sessuale; i maschi sono meno numerosi delle femmine.

I Fitoptidi vivono da parassiti sugli organi epigei dei vegetali, succhiandone la linfa e determinandovi per lo più la formazione di galle (Fitoptocecidî), sia fogliari, indicate come Erineum, Cephaloneon, ecc., sia delle gemme, e spesso in questo caso con anomalie della tassia fogliare o della ramificazione (fillomania, cladomania), con inverdimento dei fiori (clotanzia), ecc. Una medesima specie di fitoptide può produrre galle simili su ospiti affini. Parecchie recano danni a piante coltivate, p. es. alla vite, al nocciolo, ai vivai di melo e di pero. I Fitoptidi si raggruppano in 2 sottofamiglie che hanno per tipo i 2 generi Eriophyes (sin. Phytoptus), ricco di parecchie centinaia di specie, e Phyllocoptes, d'introduzione assai più recente (A. Nalepa, 1889, con discreto numero di forme, viventi però quasi tutte libere sulle foglie, senza produrvi né abitarvi galle (v. acari; gallicoli, animali).

Vocabolario
fitòptidi
fitoptidi fitòptidi s. m. pl. [lat. scient. Phytoptidae, dal nome del genere Phytoptus (sinon. di Eriophyes), deformazione di Phytocoptes, comp. di phyto- «fito-» e tema del gr. κόπτω «tagliare»]. – Famiglia di acari, sinon. di eriofidi....
fitoptocecìdio
fitoptocecidio fitoptocecìdio s. m. [comp. del nome del genere Phytoptus (v. fitoptidi) e cecidio]. – In botanica, galla determinata dagli acari eriofidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali