• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fitofago

Enciclopedia on line
  • Condividi

Animale, specialmente insetto o altro artropode, che si nutre di piante. Molti f. si alimentano a spese di una porzione specifica della pianta: del legno ( xilofagi); di foglie e germogli ( fillofagi); di fiori ( antofagi); di frutti ( carpofagi); di radici ( rizofagi).

Vedi anche
xilofago Si dice di animali che si nutrono di legno vivo o morto. Sono xilofago molti Insetti di vari ordini (Anobidi, termiti, tarli del legno ecc.). Alcuni Molluschi Bivalvi (per es., le teredini) perforano le strutture lignee subacquee e vi si annidano. germoglio Porzione epigea di una pianta vascolare, costituita da fusto e foglie nelle prime fasi dello sviluppo, che si origina da un seme o da una gemma. radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ARTROPODE
  • INSETTO
  • FOGLIE
  • FRUTTI
  • RADICI
Vocabolario
fitòfago
fitofago fitòfago agg. e s. m. [comp. di fito- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. Di animali che si nutrono di cibo vegetale, cioè di piante o di sostanze prodotte da esse (contrapp. a zoofago). 2. Nel plur., fitofagi (lat. scient. Phytophaga),...
fitofagìa
fitofagia fitofagìa s. f. [comp. di fito- e -fagia]. – Il nutrirsi di cibo vegetale, caratteristica degli animali fitofagi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali