• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FITOCLORINA

di Francesco SCURTI - Riccardo OLIVERI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FITOCLORINA

Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI

. Dalle feofitine, per saponificazione con idrato potassico a caldo, si ottengono due serie di prodotti dotati di deboli proprietà acide e basiche, le quali vanno sotto il nome di fitoclorine e fitorodine. La prima serie è caratterizzata dalla colorazione verde, più o meno intensa, che impartisce ai solventi neutri; la seconda dalla colorazione rossa o azzurrognola che impartisce, rispettivamente, ai solventi neutri o acidi. I termini di ciascuna serie sono di solito contraddistinti dalle lettere a, b, c, ecc. La più interessante fra le fitoclorine è la fitoclorina e, che si ottiene dalla saponificazione normale della feofitina a:

È un prodotto solubile in acido acetico con colorazione azzurrovioletta e fluorescenza rossa; la soluzione in presenza di acetato di rame dà un composto doppio intensamente colorato in verde. Scaldato a 150° con potassa metil-alcoolica, fissa acqua, eliminando contemporaneamente anidride carbonica e trasformandosi in filloporfirina.

Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Methoden und Ergebnisse, Berlino 1913.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali