• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISTULARIDI

di Geremia D'ERASMO - Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FISTULARIDI (lat. scient. Fistulariidae, dal lat. fistúla "tubo"; ingl. cornet fish o trumpet fish)

Geremia D'ERASMO
Decio Vinciguerra

Famiglia di Pesci di incerta posizione sistematica fondata dal Cuvier col nome di Bouche-en-flute per il genere Fistularia; questo genere fu stabilito da Linneo nel 1758 per la Fistularia tabaccaria che fu ascritta da Gill all'ordine degli Emibranchî e dal Tate-Regan a quello dei Catosteomi.

Corpo nudo ma con piccole squamme ossee incluse nella pelle, sottile, allungato. Muso formato da un lungo tubo che porta una piccola mascella all'estremità. Pinna codale bifida, col raggio mediano prolungato in filamento. Comprende solo tre specie, viventi nei mari tropicali, specialmente americane; la specie maggiore (Fistularia tabaccaria) può raggiungere circa 2 m. di lunghezza.

Allo stato fossile la famiglia dei Fistularidi è rappresentata principalmente dai generi Urosphen Agassiz (dell'Eocenico di M. Bolca), Fistularia Linn. (del Terziario del Veneto, della Toscana, della Svizzera, ecc.) e Aulostoma (Lacépède dell'Eocenico di M. Bolca, del Miocenico di Magonza, ecc.).

Vocabolario
fistulàridi
fistularidi fistulàridi s. m. pl. [lat. scient. Fistulariidae, dal nome del genere Fistularia, der. del lat. fistŭla «tubo»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine singnatiformi, comprendente poche specie dei mari tropicali, col muso...
singnatifórmi
singnatiformi singnatifórmi 〈sin’n’a-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathiformes, comp. del nome del genere Syngnathus (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei paracantotterigi, cui appartengono, tra altre, le famiglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali