• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISTOLA

di Giovanni Perez - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FISTOLA (lat. fistúla)

Giovanni Perez

Lesione di continuo, canalicolare, che non tende alla guarigione. Le cause di discontinuità sono numerose, talune congenite, da incompleta chiusura di canali od organi cavi, o da ulcerazione di formazioni cistiche congenite (p. es. fistole mediane del collo da residui del canale tireoglosso); altre acquisite: dovute o a lesioni traumatiche o a lesioni infiammatorie acute o croniche, ovvero a ulcerazioni distrofiche o neoplastiche. Le cause per le quali queste lesioni di continuo non guariscono sono: l'epitelizzazione del tramite fistoloso per cui, non essendovi superficie cruente e granulanti, non si può formare tessuto di cicatrice; cause meccaniche, quali la contrazione degli sfinteri (fistole anali), i corpi estranei, p. es. calcoli, fili di seta da pregressi atti operativi, necrosi ossee, ecc., il continuo passaggio di secreti, escreti o anche essudati (fistole lacrimali, salivari, biliari, urinarie, gastriche, enteriche, stercoracee, da ristagno di pus, ecc.); cause infiammatorie, cioè la presenza di germi piogeni, di granulazioni tubercolari, sifilitiche, actinomicotiche le quali, sino a quando perdura l'infezione, non possono essere sostituite da tessuto cicatriziale; cause discrasiche e distrofiche che rendono i tessuti torpidi, provocando anche fatti degenerativi degli elementi cellulari; cause neoplastiche, non potendo i tessuti infiltrati dal neoplasma trasformarsi in tessuto di cicatrice. Le fistole risultano di uno o più orifici piccoli e rotondeggianti, raramente fissurali, e d'un canale unico o ramificato, che può essere completo o incompleto, terminante cioè, in una delle estremità a fondo cieco. Nel primo caso si parla di fistole complete o comunicanti, perché gli orifici che s'aprono l'uno sulla superficie cutanea e l'altro sulla superficie mucosa d'un organo cavo, ovvero sboccano entrambi in due cavità mucose, fanno comunicare queste cavità o fra di loro (fistole interne) o con l'esterno (fistole esterne). Le fistole incomplete si chiamano ancne fistole cieche, e l'unico loro orificio può aprirsi o sulla superficie cutanea (fistole esterne cieche), o su una superficie interna mucosa (fistole interne cieche), mentre il fondo cieco si trova nello spessore dei tessuti. In qualche caso gli orifici sono multipli (fistole a innaffiatoio). Il tragitto può essere più o meno tortuoso, e le sue pareti sono tappezzate da bottoncini carnosi torpidi o esuberanti, o da granulazioni tubercolari, sifilitiche, ecc., o da bottoni neoplastici, formazioni tutte che possono fare sporgenza attraverso gli orifici fistolosi. Per precisare la lunghezza e i varî caratteri del tramite fistoloso può riuscire utile, oltre alla specillazione e all'iniezione attraverso il tramite di sostanze coloranti facilmente rilevabili, nei casi di fistole comunicanti, nella cavità di sbocco del tramite fistoloso, l'esame radiografico, previa iniezione nel tramite di sostanze radioopache.

La cura consiste nella rimozione della causa e quindi varia a seconda della differente patogenesi.

Vedi anche
Pott Percival. - Chirurgo (Londra 1713 - ivi 1788) di rara abilità, primario al St. Bartholomew's Hospital di Londra. Si occupò delle fratture, delle lussazioni, delle lesioni traumatiche del capo, delle fistole, delle ernie, dell'idrocele. È noto soprattutto per i suoi studî sulla tubercolosi vertebrale ... retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il retto è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo ... Girolamo Fabrici d' Acquapendènte Acquapendènte, Girolamo Fabrici (o Fabrizio) d'. - Medico (Acquapendente 1533 - Padova 1619). Allievo e successore di G. Falloppia nella cattedra di anatomia a Padova, vi costruì il teatro anatomico, l'unico dell'epoca che ancora sia perfettamente conservato. È ricordato soprattutto per l'esatta descrizione ... ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo sottostante e mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea. medicina Le cause delle ulcera ...
Altri risultati per FISTOLA
  • fistola
    Dizionario di Medicina (2010)
    Abnorme comunicazione, canaliforme, tra strutture o cavità corporee anatomicamente non collegate, non tendente alla guarigione spontanea. Una f. può conseguire a traumi (f. salivari, delle vie urinarie, ecc.), oppure a processi patologici profondi (ascessi, cisti suppurate, empiemi, ecc.), o a malformazioni ...
Vocabolario
fìstola
fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fistolóso
fistoloso fistolóso agg. [dal lat. fistulosus, der. di fistŭla «fistola»]. – 1. Conformato a cannello, a tubo sottile; si dice soprattutto, in botanica, di organo (fusto, ecc.) di piante erbacee quando è cavo al centro; per es., il fusto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali