• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISTOLA o fistula

di Francesco Pellati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FISTOLA o fistula (lat. fistúla)

Francesco Pellati

Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. Hist., XVI, 81; XXXI, 31, ecc.).

Ordinariamente si considerano come fistule anche i tubi di terracotta usati non solo dai Romani, ma anche dai Greci (p. es. a Pergamo), dagli Etruschi (Marzabotto), dai Cretesi nei loro palazzi e dai popoli dell'Oriente (Nippur e altri luoghi della Mesopotamia); è da segnalare qui il curioso sistema di condottura trovato dal Macalister a Gezer in Palestina a forma di anfore sfondate e incastrate le une nelle altre: sistema che si trova qualche volta usato anche dai Romani. Presso i Romani si sono anche trovati tubi fatti di pietra (ad Arezzo, a Patara in Licia, e in diversi luoghi della Tunisia), e di legno (in Germania, a Vieil-Évreux, ecc.): ma questi condotti, e soprattutto quelli fittili, sono da Vitruvio e da alcune iscrizioni designati col nome di tubuli, mentre le vere fistulae sono quelle di metallo e più particolarmente di piombo; solo eccezionalmente se ne trovano di altri metalli, come quella lanuvina d'argento e quelle di bronzo ricordate in un'iscrizione di Alatri. Le fistole erano fabbricate dai plumbarii: la loro lunghezza era normalmente di dieci piedi; la sezione non era perfettamente circolare ma un poco ad oliva, per la necessità della saldatura. Il diametro variava secondo il calibro che si voleva ottenere: questo nei tempi più antichi era calcolato sulla base unitaria dell'oncia (1/12 di piede = m. 0,024) o del dito (1/16 "di piede = m. 0,018); nell'età imperiale invece era basato spesso sopra una nuova unità, detta quinaria, di cui Frontino dice esser ritenuto inventore da taluni Agrippa e da altri l'architetto Vitruvio, e che era così chiamata a diametro quinque quadrantum.

Interessanti sono le leggende che si trovano sulle fistole, gettate o fuse insieme con esse, specialmente durante il periodo tra il regno di Tiberio e quello di Alessandro Severo; esse recano ora soltanto il nome dell'imperatore, accompagnato talvolta da quello del procurator aquarun o di altri funzionarî imperiali, ora il nome del plumbarius o di un'officina plumbaria, ora un'indicazione topografica relativa alla città o al luogo in cui l'acqua è condotta, ora il nome del concessionario dell'acqua, ora le date consolari, ora cifre numerali riferibili al peso, alla lunghezza o alla capacità della fistula, ora infine più indicazioni insieme.

Bibl.: R. Lanciani, I Commentarii di Frontino, Roma 1880; G. Michon, Fistula, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq., II, ii, E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, s. v. Aquaria Fistula. V. anche acquedotto.

Vocabolario
fìstola
fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più spesso di metallo, soprattutto piombo,...
fìstula
fistula fìstula s. f. – Variante letter. ant. di fistola (soprattutto nel sign. di strumento musicale).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali