• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISSIROSTRI

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FISSIROSTRI (lat. scient. Fissirostres)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Gruppo di Uccelli passeracei fondato dal Cuvier (1838), comprendente quelli che, come le Rondini, hanno il becco corto, largo, senza intacco e profondamente spaccato anche oltre la metà dell'occhio. Sono uccelli gridatori, insettivori, in generale di mediocre statura, sparsi, soprattutto nelle regioni calde; le specie nordiche sono emigranti. Tale gruppo, nella zona paleartica, è rappresentato dalle Rondini, dai Rondoni e dai Succiacapre. Le Rondini, nella moderna classificazione, appartengono alla famiglia degli Hirundinidae, ordine dei Passeres; i Rondoni ai Cypselidae, ordine dei Cypseli (v. Cipselidi); i Succiacapre ai Caprimulgidae, ordine dei Caprimulgidi.

Vocabolario
fissiròstri
fissirostri fissiròstri s. m. pl. [comp. di fissi- e rostro]. – Nell’antica classificazione zoologica, gruppo di uccelli con becco piccolo, corto, diritto e a larga spaccatura (es. rondine, rondone, succiacapre).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali