• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiso

di Freya Anceschi ** - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fiso

Freya Anceschi **

S'incontra sedici volte, sempre in poesia e, a eccezione di If IV 5 e Pd XXIII 9, XXIX 9, sempre in rima. Ha di solito valore avverbiale, di " fissamente ", " intensamente "; è invece aggettivo, col significato di " fisso con lo sguardo o col pensiero ", " intento ", " intensamente attento " in Vn XXXI 14 49 E quando 'l maginar mi ven ben fiso, e in Pg XI 77 tenendo li occhi con fatica fisi, unico esempio di plurale. In Pg XXXII 9 per forza mi fu vòlto il viso / ver' la sinistra mia da quelle dee, / perch'io udi' da loro un " Troppo faso! " potrebbe essere aggettivo se, anziché sottintendere nell'apostrofe " Troppo fiso! " rivolta a D. dalle virtù teologali il verbo ‛ guardi ' o ‛ contempli ', come crede la maggior parte dei commentatori, si pensasse all'ellissi della forma verbale ‛ sei ' o di un costrutto più ampio, contenente anche un sostantivo (‛ il tuo sguardo, il tuo contemplare è '), come hanno suggerito il Landino e il Vellutello, e tra i commentatori moderni il Mattalia.

Ben sette volte si ripete la correlazione fiso/viso (nelle varie accezioni di " volto ", " aspetto " e " vista ") in fine riga (Vn XIX 12 55-56, XXXI 13 48-49, Rime LXXXVII 18-20, Cv III Amor che ne la mente 60-61, Pg III 104-106, XXIII 41-43, XXXII 7-9); e ancora nella non troppo rigorosa rima interna Ma guarda fiso là, e disviticchia / col viso quel che vien sotto a quei sassi (Pg X 118-119; un caso simile si avrebbe in Pg XIII 43, seguendo l'edizione del'21: Ma ficca 'l viso per l'aere ben fiso; il Petrocchi però legge Ma ficca li occhi). In Rime XCIII 10, in rima con avviso, significa " certo ": 'n ogni parte mi pare esser fiso / ch'ella verrà a farti gran disdetta.

In nove passi l'avverbio f. è strettamente unito a un verbo indicante l'azione del " fissare lo sguardo ": tre volte nel costrutto fraseologico ‛ mirar f. ' (Vn XIX 12 56, Rime LXXXVII 20, Cv III Amor che ne la mente 61); cinque volte in ‛ guardar f. ' (Rime CIII 76, Pg III 106, X 118, XXIII 41, Pd XXIII 9), e due volte nella forma rafforzata ‛ riguardar f. ' (If IV 5, Pd XXIX 9; in quest'ultimo passo, però, l'edizione del '21 reca fisso).

In Pd XXXI 54 La forma general di paradiso / già tutta mïo sguardo avea compresa, / in nulla parte ancor fermato fiso, il Casini aveva optato per la lezione fermato il viso, spiegandola: " Dante dice che lo sguardo non aveva fermato il viso, cioè che il suo contemplare non aveva fissati gli occhi ecc. "; tale lezione non trova riscontro in nessuno dei commentatori citati nel Secolare commento, né nei moderni, a eccezione del Passerini e del Torraca, il quale ultimo però nel commento pare essersi dimenticato della sua scelta, dal momento che chiosa: " il poeta aggiunge che non ancora aveva firmato fiso lo sguardo, non aveva guardato attentamente in nulla parte ".

Mentre la varietà degli usi tra f. e ‛ fisso ' (f. è documentato, sempre in rima con ‛ viso ', anche nel Tesoretto 2915; in Guido Cavalcanti Era in penser d amor 41; in Lapo Gianni Angioletta in sembianza 12; ‛ fisso ', stando alla documentazione di cui finora si dispone, sembra trovarsi in D. per la prima volta) è delimitabile abbastanza chiaramente, non altrettanto chiaro è il rapporto etimologico tra le due parole. Per ‛ fisso ' è ovvia la derivazione dal latino fixus (partic. pass. di figere, " figgere "), per f. è molto probabilmente da escludere che si tratti di una variante grafica: è stato proposto (Battisti-Alessio, Dizionario) che sia un deverbale, o più esattamente un participio senza suffisso di ‛ fisare ', voce però datata al XVI secolo, da ‛ fissare ' per incrocio con ‛ visare ' (latino volgare visare, per il latino classico visere, iterativo di videre).

Il diminutivo ‛ fisuzzo ' è attestato, con significato affine, solo in Rime dubbie VI 10 io mi pensava di darti copiuzza / di quella donna che miri fisuzzo, in un componimento di tono burlesco. Le rime o desinenze in -uzzo, -uzza e simili sono frequenti nelle poesie e anche nelle prose ‛ comiche ' dei primi secoli.

Vocabolario
fiṡo
fiso fiṡo agg. [lo stesso etimo di fisso], poet. – Fisso, detto soprattutto dello sguardo: Mentr’io son a mirarvi intento e f. (Petrarca); spesso usato avverbialmente: guardare, mirar fiso; fiso riguardai Per conoscer lo loco dov’io fossi...
fiṡo-
fiso- fiṡo- [dal gr. ϕῦσα «bolla d’aria, vescica»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica moderna, nei quali significa «rigonfiamento, vescica» e simili. I termini corrispondenti del lat. scient. hanno la forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali