• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISIOLOGIA

di Gaspare MAZZOLANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)

Gaspare MAZZOLANI

Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, esatta, che tende sempre più ad esprimersi in termini di relazioni matematiche, chimiche, fisico-chimiche e che, oltre ad affrontare nuove questioni, ha reso possibile riesaminare, su nuove basi, molti vecchi problemi biologici, spingendo l'indagine, anche quantitativa, fino al livello cellulare, subcellulare, molecolare.

Negli ultimi cinquant'anni il fatto saliente è stato appunto il passaggio graduale della ricerca fisiologica passata dal livello organologico a quelli citoistologico, submicroscopico, biochimíco. Di conseguenza, benché presupponga una adeguata conoscenza della botanica (morfologia, anatomia, sistematica, fitogeografia ed ecologia), la f. vegetale, in rapporto ai rami di essa che hanno maggiormente attratto l'interesse degli studiosi e al livello sempre più fine al quale si svolge l'indagine, ha manifestato una spiccata tendenza a convergere verso la biochimica e la biofisica, con i problemi di preparazione e specializzazione professionale che tale tendenza comporta.

Si deve rilevare che, al contrario di quanto è avvenuto in diversi paesi tra i più progrediti, in Italia si è finora tenuto poco conto di questa realtà sia negli ordinamenti didattici, sia nell'organizzazione della ricerca scientifica. Soltanto presso la scuola di Milano, fondata da S. Tonzig, esiste, da un anno (1959), l'unica attuale cattedra italiana (con annesso istituto) di fisiologia vegetale.

Dall'abate J.-A. Nollet fino a J. H. Van't Hoff e a S. A. Arrhenius, la fisiologia vegetale annovera frequentemente nomi di scienziati che sono ricordati anche dai chimici. È stato quello il periodo, nei secc. 18° e 19°, in cui essa ha raggiunto la maturità, conseguita più lentamente di altri, più descrittivi, rami della scienza botanica; ma nel quale vennero poste, con gli sviluppi paralleli e mutuamente complementari della f. e della chimica-fisica, le premesse su cui, nel 1905, F. F. Blackmann poteva aprire un periodo di grandi successi. Egli scriveva: "Considerando la cellula, come oggi ci è possibile fare, dal punto di vista metabolico, come una congerie di enzimi o un complesso colloidale di agenti catalitici, numerosi quante le funzioni cellulari, ciascuno isolabile ed atto a poter compiere da solo il suo lavoro in vitro, possiamo cercare di spiegarci l'azione degli stimoli chimici nella cellula in paragone all'azione degli enzimi isolati, in vitro. Sappiamo ora che anche qui regnano la legge e l'ordine e mentre gli enzimi accelerano le reazioni senza essere incorporati nei prodotti finali, anche l'accelerazione prodotta è proporzionale alla quantità di enzimi presente, per piccola che sia, e gli effetti degli attivatori e degli inibitori di questa azione è pure proporzionale alle loro masse... Quando la velocità di un processo è condizionata da diversi fattori, il corso del processo, è limitato dal fattore presente nella minor quantità" (Ann. Bot., XIX, 1905, p. 281).

Nelle proposizioni riportate è l'enunciazione del principio dei fattori limitanti, applicato da Blackmann alla reazione oscura della fotosintesi, con la scoperta della quale egli pose un punto fermo, dopo A. von Baeyer, nella conoscenza del maggiore processo di fissazione di energia e di sintesi biologica che si svolga sulla terra. Alle ricerche successive sull'organicazione del carbonio (forse l'argomento di fisiologia vegetale più studiato negli ultimi cinquant'anni) hanno contribuito incisivamente R. Willstaetter, O. Warburg, e, dopo l'ultima guerra, M. Calvin, J. A. Bassham, A. Benson, H. Gaffron e coll., che hanno ottenuto eccezionali risultati impiegando le tecniche degli isotopi radioattivi e cromatografiche.

Dalla formulazione del concetto di enzima (W. Kühne, 1867) e di coenzima (P.-É. Duclaux, 1897) alle ricerche di S. P. L. Sörensen (1909) sull'azione della concentrazione idrogenionica del mezzo nelle reazioni enzimatiche, a quelle di poco successive di L. Michaelis e di M. L. Menton, che definirono le equazioni, delle reazioni enzimatiche, a quelle di J. B. Sumner, che per primo (1926) isolò un enzima (l'ureasi) in forma cristallina, a quelle di O. Warburg, padre della chimica enzimatica e delle sue applicazioni alla f. cellulare, di K. Myrbäck, di F. Lipmann e, infine, a quelle di M. Dixon sui complessi multienzimatici, è stato un susseguirsi di scoperte e di acquisizioni attraverso le quali è stato costruito il vasto edificio della moderna enzimologia, che ha tratto impulso da tante applicazioni e si è sviluppata come ramo speciale della biochimica. Questa, a sua volta, da analitica, è divenuta sempre più biochimica di sintesi e si è avvantaggiata dei nuovi metodi di indagine: isotopi radioattivi (G. Hevesy, 1933; S. Ruben, M. D. Kamen, W. Z. Hassid, ecc.), cromatografia su carta (R. Consden, A. H. Gordon, A. J. P. Martin, dal 1944), radiocromatografia e autoradiografia, ecc., messi a disposizione dalla chimica analitica. Contemporaneamente hanno proceduto gli studî e le ricerche sui fitormoni (auxine, gibberelline, auxine sintetiche e loro analoghi, ecc.), sulla loro azione sulla cellula vegetale e sull'accrescimento della pianta, sulle loro interazioni con le vitamine (F. W. Went, dal 1926; e poi F. Kögl, P. K. Duraiswami, E. Kurosawa, K. V. Thimann, F. Skoog, A. E. Murneek, ecc.), che si ricollegano alle ricerche di G. Haberlandt ed altri sui tropismi e sulla conduzione degli stimoli; quelli sulle vitamine, iniziati da E. V. Mac Collum, e sui virus; le ricerche con l'impiego di tecniche isto- e citochimiche (G. Gommori, G. E. Palade, K. Lindestrøm-Lang, H. Holler, J. Brachet, ecc.). Né si può dimenticare l'apporto della genetica biochimica e microbiologica, di recente sviluppo (J. B. S. Haldane, G. Beadle, E. L. Tatum, ecc.), che ha fornito al fisiologo la possibilità di seguire, nello sviluppo degli organismi e nel loro metabolismo, fenomeni legati all'eredità attraverso rapporti tra geni ed enzimi e di affrontare, in tempi molto abbreviati, importanti questioni genetiche per l'opportunità che certi microrganismi (batterî, funghi, ecc.) offrono, per la rapida riproduzione e l'adattabilità al mezzo di coltura, di studiare problemi del metabolismo intermedio, le nucleoproteine, gli acidi nucleici, ecc. (R. D. Hotchkiss, O. Avery, ecc.).

In queste ed in altre direzioni, la f. vegetale ha trovato felici occasioni di estensione e di consolidamento delle proprie basi. I progressi moderni hanno dato numerose prove di un fatto intuitivo: che, cioè, una è la f. ed una la biochimica, anche se le diversità nel comportamento fisiologico degli organismi (ad es., in rapporto alla molteplicità delle fonti energetiche impiegate nella riduzione della CO2; all'organizzazione ed allo sviluppo, ecc.) rendono necessario, anche per motivi didattici o pratici, distinguere diversi rami. Questa visione unitaria è stata soprattutto confortata dalla constatazione sperimentale che il meccanismo fotosintetico è strettamente collegato alle ossido-riduzioni respiratorie e fermentative ed al metabolismo intermedio delle chemiosintesi; nonché dalla scoperta che anche organismi non autotrofi (animali, piante saprofite e parassite) compiono la fissazione della CO2. Grande risalto ha avuto, perciò, oltre all'indagine sui problemi dell'organizzazione, dei passaggi di fase, dei periodi vegetativi, del fotoperiodismo, ecc., lo studio degli scambî di energia, connessi al continuo flusso di processi fisiologici del metabolismo intermedio, che mantengono l'organismo in uno "stato costante" di equilibrio dinamico, nel quale pure è possibile la rigenerazione, attraverso serie di reazioni enzimatiche, di materiali degradati durante i processi catabolici, i quali, una volta ricostituiti, possono riprendere la loro funzione e il loro posto nella cellula e, in certi casi, duplicarsi, come avviene, ad esempio, per le macromolecole spiraliformi dell'acido desossiribonucleico.

Questa straordinaria capacità dell'organismo a resistere al decadimento nell'equilibrio termodinamico è stata presa in considerazione da matematici e fisici (I. Schrödinger, L. Fantappiè), che hanno illustrato in termini fisico-matematici il segreto della vita come una resistenza del vivente, a causa dell'ordine delle sue strutture e disposizioni molecolari e della conseguente complessità morfologica, a raggiungere lo stato di massima entropia.

La f. vegetale, in senso stretto, ha ceduto a discipline divenute autonome o in via di divenirlo parte degli argomenti che rientrano nel suo dominio; così se ne sono separate l'ecologia vegetale ed agraria, la patologia vegetale, l'agronomia generale, la microbiologia (generale, agraria, tecnica, medica). Di norma, una trattazione completa della f. vegetale, comprende: f. cellulare (controllo genetico dei processi fisiologici, costituzione della cellula vegetale e inclusi cellulari, f. generale della cellula vegetale, sue proprietà, rapporti energetici, sistema metabolico cellulare, distribuzione dei sistemi enzimatici e delle attività metaboliche, rapporti nucleo-citoplasmatici, comportamento nei confronti dell'acqua e dei soluti); nutrizione e metabolismo (rapporti della pianta con l'acqua e i soluti, nutrizione minerale, organicazione della CO2, formazione, accumulo, mobilizzazione e trasformazione dei carboidrati, metabolismo dei lipidi, dei composti azotati, solforati, fosforati, metabolismo dei prodotti secondarî, eterotrofia, respirazione, fermentazioni, metabolismo degli acidi organici); accrescimento e sviluppo (accrescimento e sostanze di crescita, differenziazione e sviluppo, fattori esterni che influenzano l'accrescimento e lo sviluppo, f. dei movimenti: movimenti dovuti agli effetti della temperatura, della gravità, di fattori chimici e di fattori interni; sessualità, riproduzione, alternanza di generazioni).

Dopo questa rapida e necessariamente sommaria illustrazione dei progressi e delle attuali prospettive della f. vegetale è necessario chiarire che la finalità della f. vegetale classica, di comprendere il comportamento della pianta, non perde nulla della sua validità. I fenomeni fisiologici, studiati in passato al livello della pianta intera, permisero di osservare che cosa fa la pianta, ma non perché e come lo fa. L'esigenza, che permane, di conoscere questi fenomeni considerando la pianta come entità vivente, con la sua morfologia e il suo ciclo di sviluppo, è evidente. Quando sono stati analizzati più intimamente i fenomeni metabolici si è scesi al livello cellulare e si è acquisita la nozione dei sistemi ciclici di reazioni catalitiche, ampiamente reversibili, con una certa indeterminazione e libertà di scelta, al livello biochimico, e con tante interferenze e correlazioni. La coltura di tessuti vegetali in vitro (Ph. R. White, R. J. Gautheret, ecc.) ha consentito di saggiare variamente il comportamento della cellula e dei tessuti vegetali, e lo sviluppo della biochimica ha dato impulso alla f. cellulare. Oggi, la possibilità di osservare strutture submicroscopiche, grazie alle applicazioni della ultracentrifugazione, della microscopia elettronica e della diffrazione con raggi X, o di studiare quantitativamente la distribuzione di sostanze nella cellula viva, con l'analisi microchimica e con l'ausilio del microscopio interferenziale, ha spinto l'indagine fisiologica al livello degli organiti cellulari, cioè verso le più piccole unità funzionanti della macchina biologica. Anche a questo livello, submicroscopico o macromolecolare, ove tanto resta tuttavia da scoprire, nel cuore stesso della cellula, troviamo ancora forme in funzione, probabilmente le più piccole strutture fisiche per il funzionamento dei meccanismi biochimici, da cui gli organismi sono mossi; e addirittura ci si indirizza verso la spiegazione delle funzioni biologiche in termini di struttura molecolare con i problemi connessi alla struttura degli acidi nucleici e dei catalizzatori proteici che controllano l'attività metabolica. Qui si incontrano il fisiologo, il biochimico ed il biofisico, e anche il genetista, per lavorare insieme e, possibilmente, per ritornare, con idee più chiare, al livello della cellula, dei tessuti, degli organi e dell'intera pianta.

Bibl.: Tra i più recenti trattati, si citano: Encyclopedia of Plant Physiology (Handbuch der Pflanzenphysiologie), 18 voll., Berlino 1956 segg.; F. C. Steward, red., Plant Physiology, 6 voll., New York 1959 segg.; tra i periodici, oltre alle principali riviste specializzate, se ne indicano alcuni che hanno accolto, per molti anni, importanti lavori di fisiologia vegetale: Annual Review of Plant Physiology, dal 1950; Annual Review of Biochemistry, dal 1931; Advances in Enzymology, dal 1941; Biological Abstracts, dal 1925; Botanical Abstracts, dal 1918; Botanisches Centralblatt, dal 1891; Chemical Abstracts, dal 1907; Experiment. Station Record, dal 1890; Physiologia Plantarum, dal 1948; Plant Physiology, dal 1925; The Botanical Review, dal 1935.

Vedi anche
biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... Otto Heinrich Warburg Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei Lincei (1958); nel 1931 gli fu conferito il premio Nobel per i suoi fondamentali studî sulla biochimica ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. ● L’istofisiologia è la parte dell’istologia che studia le funzioni dei ...
Tag
  • ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
  • EQUILIBRIO TERMODINAMICO
  • ULTRACENTRIFUGAZIONE
  • CHIMICA ANALITICA
  • CROMATOGRAFICHE
Altri risultati per FISIOLOGIA
  • fisiologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione distingue una f. generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni a tutti gli esseri viventi, e diverse ...
  • fisiologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f. generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni ...
  • fisiologi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sono chiamati da Aristotele φυσιολόγοι («fisiologi ») i filosofi presocratici (➔), impegnati soprattutto nello studio della φύσις, della «natura», più che in quello dell’uomo.
  • Fisiologia delle piante
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Amedeo Alpi Pierdomenico Perata La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione diffusa che la pianta sia un essere vivente che, pur manifestando similarità con gli appartenenti ad altri regni sistematici, ...
  • fisiologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Vannozzi Come funziona il nostro corpo Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta sincronia, ne determinano il corretto funzionamento. La vita dell'uomo è intimamente legata a certe funzioni ...
  • Fisiologia
    Universo del Corpo (1999)
    Bernardino Fantini La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. Si possono distinguere una fisiologia generale, la quale studia le funzioni biologiche ...
  • fisiologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fisiologìa [Comp. di fisio- e -logia] [BFS] Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi e le leggi dei fenomeni vitali; in partic., v. fisiologia umana in condizioni estreme. ◆ [BFS] F. del sistema uditivo: v. acustica medica.
  • FISIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Gaspare Mazzolani (XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821) Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro della botanica pura e applicata, stabilendo un legame essenziale tra gli aspetti biochimici e quelli ecologici ...
  • FISIOLOGIA UMANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XV, p. 482) Fausto Baldissera Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo integrato e reciproco, al fine di mantenere costante la composizione materiale e l'energia dell'ambiente interno (volume ...
  • Fisiologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    EEdgar D. Adrian di Edgar D. Adrian Fisiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. Introduzione Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva lo studio della natura, uno studio comprendente non solo il mondo quale ci appare, ma quanto vi può essere al di ...
  • FISIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 482) Rodolfo MARGARIA Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che queste discipline hanno offerto. Uno sviluppo particolare ha assunto la fisiopatologia; cioè l'estensione delle ...
  • FISIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni e le leggi che regolano i fenomeni vitali. Essa forma la naturale e concreta base di nozioni alle scienze ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali