• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fisiocrazia

di Bruna Ingrao - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fisiocrazia

Bruna Ingrao

Scuola economica attiva tra il 1756 e il 1777 in Francia attorno a F. Quesnay (➔), che ne fu la figura più autorevole. Tra i fisiocrati i più importanti furono V. Riqueti marchese di Mirabeau, P.P. Mercier de la Rivière, G.F. Le Trosne, N. Baudeau, P.-S. Du Pont de Nemours. Il termine f. (dal greco, «governo della natura») compare nel titolo della raccolta di testi di Quesnay a cura di Du Pont de Nemours, Physiocratie, ou constitution naturelle du gouvernement le plus avantageux au genre humain (1767) e indica le dottrine della scuola. La f. fu un movimento d’idee, ma anche un gruppo di opinione teso a varare riforme nella politica economica; operò con l’edizione di riviste, che ne diffusero il messaggio («Journal de l’agriculture, du commerce et des finances», poi «Ephémérides du citoyen»).

Contenuti della teoria fisiocratica

La f. propone una teoria politica imperniata sull’ordine naturale, assetto ideale della società che ingloba le leggi naturali di natura fisica e i principi del diritto naturale e deve ispirare gli ordinamenti dello Stato, rispettato dal sovrano assoluto e illuminato dalle indagini dei filosofi economisti (dispotismo legale). In polemica con il mercantilismo (➔), la f. pone la ricchezza reale creata dall’agricoltura a fondamento del benessere della nazione e promuove la libertà di commercio dei cereali, la soppressione delle dogane interne e delle corporazioni. La libertà di commercio favorisce il ‘buon prezzo’ dei cereali, il prezzo remunerativo per i produttori agricoli, tagliando i margini di monopolio dei commercianti. L’agricoltura è ritenuta l’unico settore economico che genera prodotto netto, il valore del prodotto che resta disponibile dedotte le spese di produzione, perché in essa la natura moltiplica il rendimento dell’opera umana. Industria, commercio, trasporti sono ritenuti settori sterili, che si limitano a reintegrare il valore delle spese anticipate e dipendono dall’agricoltura per le materie prime e il nutrimento dei lavoratori.

Fisiocrazia e interdipendenza dei mercati

La f. ha sviluppato analiticamente e in modo innovativo il concetto dell’interdipendenza dei mercati e dei settori produttivi, rappresentato nel Tableau économique di Quesnay con i flussi di scambio fra la classe produttiva (addetti all’agricoltura), i proprietari fondiari (nobiltà, clero, sovrano) e la classe sterile (addetti ad attività che non generano prodotto netto). Il prodotto netto dell’agricoltura è trasferito dalla classe produttiva, come rendita, ai proprietari fondiari, che devono essere perciò i primi contribuenti con un’imposta unica sulla rendita fondiaria. Per riprodurre il ciclo produttivo agrario, con tecniche efficienti, è indispensabile recuperare e reinvestire le ‘anticipazioni’: i capitali circolanti consumati nel ciclo annuale e i capitali fissi, che devono essere ammortizzati ogni anno con accantonamenti, che hanno anche funzione d’assicurazione e remunerazione del capitale. Il progetto riformatore della f. mirava a portare l’agricoltura nel regno di Francia a condizioni d’efficienza anche per stabilizzare la popolazione, proteggendo lo Stato dalle carestie.

Vedi anche
François Quesnay Quesnay ‹kenè›, François. - Medico ed economista (Méré, Seine-et-Oise, 1694 - Versailles 1774). Esercitò per vent'anni la chirurgia a Mantes (1718-38), dedicandosi anche al lavoro di ricerca (importante l'Essai phisique sur l'oeconomie animale, del 1736, che nella 2a ed., del 1747, contiene un abbozzo ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Robert-Jacques Turgot Turgot ‹türġó›, Robert-Jacques. - Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti privilegiati. Tra i suoi scritti vi sono le Réflexions sur la production ...
Altri risultati per fisiocrazia
  • fisiocrazia
    Enciclopedia on line
    Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo primo assertore, era stato chiamato ‘sistema agricolo’ o ‘dottrina dei filosofi economisti’. Il ...
  • fisiocrazia
    Dizionario di Storia (2010)
    Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà del 18° sec., grazie a F. Quesnay. Cardine della f. è il riconoscimento della centralità dell’agricoltura, unica attività in grado di produrre un surplus rispetto agli investimenti apportati. Di qui l’esaltazione del ruolo della classe dei proprietari ...
  • FISIOCRATICI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Gino Luzzatto Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi economisti, ebbe solo più tardi, dal suo discepolo Dupont de Nemours, il nome di fisiocrazia. Questa successione ...
Vocabolario
fiṡiocrazìa
fisiocrazia fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto La physiocratie]. – Dottrina economica,...
fiṡiocratismo
fisiocratismo fiṡiocratismo s. m. [der. di fisiocratico]. – Sinon., poco com., di fisiocrazia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali