• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fisica


fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia naturale, scienza rivolta a fornire una descrizione razionale dei fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili (non comprendendo peraltro i fenomeni chimici, biologici, geologici, che sono oggetto di altre scienze): v. fisica per lo sviluppo storico e fisica contemporanea per la situazione attuale. ◆ [FTC] F. applicata, o f. tecnica: parte della f. che si occupa dei problemi connessi con applicazioni pratiche: v. fisica tecnica. ◆ [FAT] F. atomica: lo studio dell'atomo, e precis. della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, con la radiazione elettromagnetica e, generic., con altre particelle: v. fisica atomica. ◆ [STF] F. cartesiana: v. fisica: II 589 b. ◆ [ASF] F. celeste: altra denomin., peraltro poco usata, dell'astrofisica. ◆ [STF] F. classica: locuz. corrente per indicare la trattazione della f. in cui si trascurano gli aspetti interpretabili soltanto in base alle leggi quantistiche e relativistiche; pur trattandosi ovviamente di un'approssimazione, essa peraltro risulta accettabilmente accurata nell'ambito della maggior parte dei fenomeni macroscopici e coinvolgenti velocità molto minori della velocità della luce nel vuoto. ◆ [FPL] F. dei plasmi: lo studio delle proprietà e dei fenomeni fisici riguardanti la materia in uno stato di ionizzazione completa: v. plasma. ◆ [FSD] F. dei solidi, o dello stato solido: riguarda i fenomeni che avvengono nelle sostanze allo stato solido e li spiega utilizzando la conoscenza delle particelle che le costituiscono (nuclei ed elettroni) e delle forze che tra esse agiscono (forze elettromagnetiche): v. fisica dei solidi. ◆ [LSF] F. delle alte energie: lo studio dei fenomeni inerenti a particelle elementari prodotte o liberate a grande energia. ◆ [FBT] F. delle basse temperature: ricerche sul particolare stato della materia a temperature prossime allo zero assoluto: v. fisica delle basse temperature. ◆ [FME] F. fisiologica: parte della f. medica che definisce le applicazioni di questa disciplina agli organi e ai sistemi organici: v. fisica medica: II 608 c. ◆ [LSF] F. generale: nell'attuale ordinamento delle facoltà universitarie di scienze e di ingegneria, denomin. dei corsi di f. svolti nel primo e secondo anno di studi, aventi carattere sistematico generale e propedeutico a corsi specializzati negli anni seguenti. ◆ [ANM] F. matematica: disciplina che s'occupa dei problemi matematici in cui si traducono i problemi fisici; accanto al corpus classico della f. matematica, che è costituito dallo studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali, la ricerca in questa disciplina ha trovato in tempi relativ. recenti nuove importanti linee di sviluppo; tra queste ricordiamo i problemi matematici connessi alla teoria dei sistemi a molti corpi nella meccanica quantistica e nella meccanica statistica, gli aspetti geometrico-differenziali connessi alla teoria della relatività generale e al problema dell'unificazione nella f. subnucleare, lo studio rigoroso della teoria delle perturbazioni nella meccanica classica, lo studio delle proprietà caotiche di sistemi descritti da equazioni differenziali ordinarie. ◆ [FME] F. medica: disciplina che s'interessa delle applicazioni dei principi e dei metodi della f. ai differenti settori della medicina: v. fisica medica. ◆ [FML] F. molecolare: la parte della f. che studia i fenomeni dipendenti dalle interazioni tra le molecole: v. fisica molecolare. ◆ [FNC] F. nucleare: riguarda lo studio della struttura dei nuclei atomici e dei fenomeni a essi relativi: v. fisica nucleare. ◆ [LSF] F. quantistica: locuz. per indicare uno degli aspetti della f. moderna, e cioè quello in cui hanno rilevanza ineludibile le leggi quantistiche. ◆ [FME] F. radiologica: parte della f. medica che utilizza radiazioni ionizzanti nell'indagine di strutture e organi del corpo umano: v. fisica medica: II 610 a. ◆ [FME] F. sanitaria: complesso di attività mediche intermedio tra la protezione della salute della collettività (ingl. health physics) e l'utilizzazione di metodi fisici nella ricerca, nella diagnosi e nella terapia (ingl. medical physics): v. fisica sanitaria. ◆ [FSP] F. spaziale: la parte della ricerca spaziale dedicata specific. allo studio di fenomeni fisici che si svolgono nello spazio: v. fisica spaziale. ◆ [LSF] F. sperimentale: in contrapp. a f. teorica, il complesso delle ricerche fisiche volte essenzialmente allo studio e alla descrizione dei fenomeni fisici per via di esperimenti. ◆ [FSN] F. subnucleare: lo studio delle particelle costituenti il nucleo degli atomi, cosiddette particelle elementari: v. fisica subnucleare. ◆ [LSF] F. teorica: il complesso delle ricerche fisiche svolte prevalentemente, pur se non esclusivam., per via di ragionamento e di calcolo, anche ricorrendo alla simulazione dei fenomeni mediante modelli matematici analizzati dinamicamente con un calcolatore elettronico: v. fisica contemporanea: II 597 a. ◆ [GFS] F. terrestre: lo stesso che geofisica (v.).

Vedi anche
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... relatività relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori univoci solo se si è convenzionalmente fissato un criterio di riferimento (per es., un sistema di ...
Categorie
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
  • METAFISICA in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Filosofia
Altri risultati per fisica
  • fisica
    Enciclopedia on line
    Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
  • Fisica
    Dizionario di filosofia (2009)
    (Φυσιϰὴ ἀϰρόατις) Opera di Aristotele. L’indagine è avviata stabilendo quali siano i principi nell’ambito della fisica (I, 1), che Aristotele identifica nei «contrari», tra i quali si compie il mutamento, e nel «sostrato» (ὑποκείμενον) che sottostà e permane in tale mutamento (I, 7). La «natura stessa» ...
  • Fisica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giorgio Parisi Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si svolgono sempre di più ricerche interdisciplinari, e ci si espone al rischio di darne una troppo riduttiva ...
  • fisica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuditta Parolini Capire e prevedere le mosse della natura Astronomia, fisica delle particelle, struttura della materia, termodinamica, acustica, ottica, e ancora fisica nucleare, elettronica, scienza dei materiali e molto altro. Questa è la fisica oggi, una disciplina fatta di numerosissime branche, ...
  • Fisica
    Il Libro dell'Anno 2005
    Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere Gerhard Schröder dà inizio alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della morte di ...
  • Fisica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive Appendici, nelle voci specifiche: dalle voci fisica atomica (App. IV, i, p.817) e acustica, riprese anche in ...
  • FISICA COSMICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello più vicino e direttamente influenzato dal nostro pianeta a quello più lontano fino ai limiti del percettibile, con particolare ...
  • FISICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gilberto Bernardini (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, il trapasso dalla f. classica alla f. moderna. È parso essere questo un ripensamento, in una visione unitaria, ...
  • Fisica
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    BBruno Ferretti di Bruno Ferretti Fisica sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c)  Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità della scienza. 2. Il tentativo classico verso l'unità dell'immagine fisica del mondo. a) Il tentativo meccanicistico. ...
  • Fisica
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile. Nel Medioevo latino veniva inclusa tra i cosiddetti Libri naturales. Di essa furono fatte tre versioni dal ...
  • FISICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950) Giuseppe TEDONE In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami si vedano le corrispondenti voci di questa Appendice. 1. Revisioni critiche di principî. - La fisica classica ...
  • FISICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 473) B. Fer. La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi della fisica, che prima di tale scoperta potevano sembrare di assai lontana soluzione: hanno così trovato ...
  • FISICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio GARBASSO Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ ϕυσικόν designò generalmente la sfera della realtà naturale, e con quella di ϕυσικὴ ϑεωρία la scienza che ne ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mate-fisica
mate-fisica (Mate-Fisica) s. f. Nel liceo scientifico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di matematica e quelle di fisica. ♦ La Mate-Fisica. «Quest'anno, anche senza riforma, sarebbe uscita Fisica....
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali