• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISHBOURNE

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994

FISHBOURNE

Red.

Località presso Chichester in Inghilterra, dove dal 1950 sono stati condotti scavi archeologici.

Questi hanno messo in luce un palazzo romano costruito intorno al 75 d. C. Presenta un cortile centrale con colonnato e quartieri scavati su tre lati; nell'ala N i 24 vani si articolano intorno a due corti scoperte con stilobati su tre lati, e un canale, che presuppongono un colonnato. Due corti maggiori si aprono nell'ala orientale e una vasta sala absidata di rappresentanza, a cui si accede con gradini dal cortile centrale, si apre nel mezzo dell'ala occidentale, già decorata con mosaico policromo. Dietro i vani di quest'ala O è un lungo corridoio con abside alla testata N. Il palazzo mostra varî rimaneggiamenti soprattutto, intorno alla metà del II sec. d. C. e intorno al 270 d. C. Alcuni vani furono trasformati in botteghe e si costruirono ambienti termali.

Rimangono mosaici delle varie fasi; alcuni geometrici bianco-neri del I sec. d. C.; uno, con amorino su delfino in un medaglione centrale e mostri marini in scomparti semicircolari, si data nel II sec. d. C., altri geometrici policromi scendono al III sec. d. C.

Bibl.: B. Cunliffe, in Ill. London News, 21 ottobre 1961; 24 agosto 1963; 27 gennaio 1964.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali