• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISCHIONE

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FISCHIONE (lat. scient. Anas penelope L.; fr. canard siffleur, mareca Pénélope; sp. pato florentino; ted. Pfeifente; ingl. wigeon)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Uccello di mediana statura, dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae; nel maschio adulto lo specchio verde metallico è limitato anteriormente e posteriormente di nero e superiormente di bianco; ala lunga 255-270 mm. Frequenta le acque salate del mare e delle lagune, visitando di notte quelle entro terra in cerca di cibo: depone uova non macchiate, ha carni assai saporite. S'incrocia allo stato selvatico con l'Alzavola (una cattura registrata in Italia) e col Codone (cinque catture). In Italia è specie abbondante durante il passo e nell'inverno, talora se ne trovano anche durante l'estate; casualmente nidifica (v. anatra).

Vedi anche
alzavola Nome comune (Anas crecca) della più piccola fra le anatre italiane (ala lunga 18 cm); nidifica in tutta Europa e in Asia. È frequente in Italia da agosto a marzo. codone Grosso Uccello Anatide (Anas acuta). Anatra; il maschio ha le due penne centrali della coda lunghe e affilate, sopravanzanti le laterali di 12 cm; ala lunga 27 cm; specchio alare verde-bronzato. Abita le acque dolci e salmastre. Emette un fischio alto e sonoro. In Italia, dove nidifica, è comune all’epoca ... Anatidi Famiglia di Uccelli dell’ordine Anseriformi caratterizzati da becco largo e appiattito con lamelle sul margine e un’unghia all’apice; quattro dita, di cui tre palmate, rivolte in avanti. Piumaggio fornito di abbondante piumino, uova non macchiate. Hanno abitudini acquatiche; diffusi in tutto il mondo ... anatra Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ anatra selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa discendono.  ● Le anatra (sottofamiglia Anatini) costituiscono la maggioranza della famiglia ...
Altri risultati per FISCHIONE
  • fischione
    Enciclopedia on line
    Nome comune di alcune specie di Uccelli Anseriformi Anatidi appartenenti al genere Anas. Il f. eurasiatico (Anas penelope; v. fig.) ha dimensioni medie, ala lunga 25-27 cm. Frequenta paludi e acquitrini. Sociale, forma grossi stormi dal volo serrato. Migratore, diffuso in Eurasia, America Settentrionale ...
Vocabolario
fischióne
fischione fischióne (pop. tosc. fistióne) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Uccello di media statura della famiglia anatidi (Anas penelope), abbondante in Italia come specie invernale e di passo; frequenta le acque salate, e ha carni assai...
fischioncèllo
fischioncello fischioncèllo s. m. [dim. di fischione]. – Altro nome region. (Italia centr.) del totano moro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali