• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIRMICO MATERNO

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIRMICO MATERNO (Iulius Firmicus Maternus)

Mario Niccoli

Scrittore latino vissuto intorno alla metà del sec. IV e sotto il cui nome possediamo due opere: un trattato di astrologia (Matheseos libri VIII) e uno scritto apologetico contro il paganesimo (Liber de errore profanarum religionun). Poiché l'autore dell'opera astrologica si rivela come un pagano a tendenza neoplatonizzante, si è fatto questione se i due scritti siano opera di uno stesso autore, e, dopo l'indagine comparativa di Cl. H. Moore, si è quasi universalmente concordi nell'ammettere l'identificazione. F., naturalmente, si sarebbe convertito al cristianesimo nel breve lasso di tempo intercorso fra l'uno e l'altro scritto (a un dipresso fra il 337 e il 346). F. afferma di esser nato in Sicilia, di appartenere all'ordine senatorio e di aver esercitato per qualche tempo la carriera forense.

La Mathesis (ed. W. Kroll-F. Skutsch-K. Ziegler, Lipsia 1907-1914) è il testo astrologico più completo trasmessoci dall'antichità: F. vi tratta non solo delle costellazioni secondo i Greci, ma anche della sphaera barbarica, cioè asiatica, con la sua simbologia propria. Il De errore (edizione C. Halm, in Corpus scriptor. eccl. lat., II, Vienna 1867), mutilo nel suo inizio, è indirizzato agl'imperatori Costante e Costanzo ed ha notevole interesse erudito più che per le strane etimologie attribuite da F. ai nomi degli dei (cap. XVII: Proserpina, quia fruges hominibus cum seri coeperint prosunt; Minerva, quasi aut minuat aut minetur, ecc.) perché ci dà (cap. XVIII segg.) preziosi ragguagli sui culti dei misteri (non sempre rettamente interpretando) riferendone anche alcune formule. La polemica antipagana (F. ha di mira soprattutto i culti orientali) è condotta sui motivi dell'apologetica tradizionale, ravvivati però da un tono di ardente passionalità che culmina in frequenti e veementi appelli agli imperatori perché estinguano, con ogni mezzo, il superstite paganesimo. Questo atteggiamento, pochi anni dopo l'editto di Milano (si rammenti che gli apologisti del sec. II e del III avevano chiesto per il cristianesimo la stessa libertà di cui godevano gli altri culti) costituisce, oltreché un prezioso indizio di uno stato d'animo diffuso in quel periodo, il lato più originale e certo più notevole dello scritto di Firmico.

Bibl.: Cl. H. Moore, J. F. M., Der Heide und der Christ, Monaco 1897 (fondamentale); M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, IV, i, Monaco 1914, pp. 129-137 (e la bibl. ivi cit.); v. inoltre; C. Brackmann, in Museum, Maandblad voor Philologie, 1915, p. 294 segg.; F. Groehl, De sintaxi firmiciana, diss., Breslavia 1918; G. Némethy, Coniecturae ad emendandum F. M. astrologum, in Anhand. Ungar. Akad., Budapest, XXIII (1918); A. Reatz, Das theologische System der consultationes Zacchaei et Apollonii mit Berücksichtigung ihrer angeblichen Beziehung zu F. M., Friburgo in B. 1920; C. Clemen, in Rhein. Mus., LXXIII (1920), pp. 350-58 (sui passi del De errore relativi ai Misteri); P. Batiffol, Le canon de la messe a-t-il F. M. pour auteur?, in Revue des sciences religieuses, 1922, pp. 113-126; E. J. Martin, The biblical text of F. M., in Journal of Theological Studies, XXIV (1922-23), pp. 318-319; C. Brackman, in Mnemosyne, 1924, pp. 428-448 (a prop. della Mathesis); P. Thomas, in Bulletin de la classe de lettres de l'Académie royale de Belgique, 1925, pp. 372-382 (a prop. di Math., I, 7, 5; VI, 26, 1; VII, 15, 2).

Vedi anche
Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... paganésimo Termine usato a indicare le religioni tradizionali dei greci e dei romani in opposizione al cristianesimo. Tali religioni erano infatti sopravvissute soprattutto nei villaggi delle campagne (pagi). Soltanto in questo senso storico il termine è ancora usato nella storia delle religioni. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • MATHESEOS LIBRI VIII
  • ORDINE SENATORIO
  • CRISTIANESIMO
  • APOLOGETICA
  • ASTROLOGIA
Altri risultati per FIRMICO MATERNO
  • Fìrmico Matèrno, Giulio
    Enciclopedia on line
    Scrittore cristiano, siciliano, vissuto verso la metà del 4º secolo. Pagano, appartenente all'ordine senatorio, autore di un trattato di astrologia (Matheseos libri VIII) a tendenze neoplatonizzanti e assai utile per ricostruire le dottrine astrologiche nella tarda classicità; si sarebbe convertito ...
Vocabolario
matèrno
materno matèrno agg. [dal lat. maternus, der. di mater «madre»]. – 1. a. Di madre, della madre: amore, affetto m.; carezze, cure m.; la m. benedizione; sin dall’alvo m., fin dalla nascita; sangue m.; latte m.; istinto materno. b. Degno...
maternità
maternita maternità s. f. [der. di materno]. – 1. a. La condizione dell’essere madre: il desiderio, l’attesa della m.; m. cosciente, voluta con atto di libera scelta, non affidata cioè al caso; m. sostitutiva o surrogata, quella di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali