• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIRENZE

di Giorgio Bonsanti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FIRENZE

Giorgio Bonsanti

(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)

Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.

Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio fra l'enorme incremento della pressione turistica, indubbiamente responsabile di una pesante usura della città, e l'esigenza di valorizzare la propria struttura museale (d'eccezione in contesto mondiale) aprendo nuove sale e musei, aumentando il numero delle opere esposte, migliorando il funzionamento delle strutture.

Già nel 1970 i musei statali registrarono un totale di più di 2.500.000 presenze (gli Uffizi 750.000, l'Accademia 500.000); l'anno boom fu quello delle mostre Medicee, il 1980, con quasi 4 milioni di presenze (gli Uffizi oltre 1.300.000; per l'Accademia, seconda nella classifica, l'anno di grazia è il 1985, con quasi un milione di visitatori). Nel 1988 le presenze complessive sono state comunque più di 3 milioni, con oltre un milione per gli Uffizi; nelle casse dello stato sono entrati così più di 10 miliardi di lire. Sempre più forte si è fatta la pressione per dotare i grandi musei (Uffizi, Pitti, Accademia, Bargello) di autonomia amministrativa, favorendone l'agilità di funzionamento, al pari delle grandi strutture museali straniere. La massiccia invasione turistica ha favorito episodi di vandalismo (ne hanno fatto le spese soprattutto le statue di Piazza della Signoria), ponendo così il problema della tutela del patrimonio cittadino incustodito nelle chiese e nelle piazze, e provocando un acceso dibattito sull'opportunità di sostituire con copie alcuni originali maggiormente esposti, anche perché minacciati dall'inquinamento atmosferico. Quest'ultimo è certamente parte determinante, anche se in misura difficilmente precisabile, nel degrado dei paramenti e dei maggiori complessi lapidei, come quello di Orsanmichele. È così che si è potuto intelligentemente sostenere (A. Paolucci) che il più importante restauro degli ultimi anni in F. è stato il provvedimento di chiusura del centro storico alle auto private (1987).

Fra le sistemazioni museali nuove sono da ricordare, agli Uffizi, le sale del Botticelli (1987) e di Leonardo (1980); nel complesso di Palazzo Pitti, il museo degli argenti (1975) e la Galleria d'Arte moderna (1972, 1976, e completamento nel 1979); il Cenacolo di Andrea del Sarto (1982); le numerose iniziative del Bargello (sala di Michelangelo, 1975; e tutta una serie di nuovi allestimenti culminati nell'esposizione del Medagliere, 1990). Il museo di San Marco ha aggiunto una serie di nuove sale nel 1983, così come la Galleria dell'Accademia nel 1985 e 1987. Risistemati il museo di Santa Maria Novella (1983) e il Cenacolo di Foligno (1990); aperto per la prima volta il museo di Marino Marini nella ex chiesa di San Pancrazio (1988).

La generale ripresa delle attività di restauro, con la ristrutturazione dell'Opificio delle Pietre Dure unito con i Laboratori già della Soprintendenza alla Fortezza (1975), ha riguardato famosi cicli di affreschi (Beato Angelico in San Marco, Cenacolo di Andrea del Castagno, Cenacolo di Andrea del Sarto, Ghirlandaio a Santa Maria Novella; è iniziato nel 1988 l'intervento sui 3400 m2 della cupola del Duomo, di Vasari e Zuccari); i massimi pittori (Raffaello, Andrea del Sarto, Botticelli, Michelangelo, Duccio, Giotto); bronzi (Giuditta e Oloferne, di Donatello; Cristo e s. Tommaso, del Verrocchio) e marmi (s. Marco di Donatello, s. Eligio di Nanni di Banco, e altre opere del complesso di Orsanmichele) del Rinascimento. Sono stati ricomposti in loco cicli di affreschi, quali il Chiostro Verde di santa Maria Novella, l'atrio della SS. Annunziata, S. Pierino e Ognissanti.

L'attività di restauro è stata stimolata spesso in occasione di grandi mostre, che hanno riguardato i massimi artisti del Rinascimento (Brunelleschi, 1977; Ghiberti, 1978; Raffaello, 1985; Andrea del Sarto, 1986; Masaccio, 1990; Caravaggio, 1991). Altre esposizioni hanno riportato l'attenzione sui Macchiaioli (1976; poi, G. Fattori, 1987, e S. Lega, 1988), su periodi e tipologie meno noti (Seicento fiorentino, 1986; Splendori di Pietre Dure, 1988), senza tralasciare i grandi del 20° secolo (H. Moore, 1972; R. Rauschenberg, 1976; M. Chagall, 1978; J. Miró, 1979; A. Burri e L. Fontana, 1980; F. Melotti, A. Masson, P. Klee, J. Dubuffet, J. Cornell, 1981; G. Severini, 1983; O. Kokoschka, 1987; A. Magnelli, 1988; G. Klimt, 1991). Da ricordare infine grandi mostre di restauro archeologico (Bronzi di Riace, 1980; Frontone di Talamone, 1981); le mostre dedicate agli Etruschi (1985), e quelle di restauro (1982, 1986), spettacolari ma scientifiche. Nel 1990, infine, hanno avuto inizio i lavori per la costruzione di un MuseoCentro di arte contemporanea nella zona delle ex Officine Galileo, a Rifredi.

Bibl.: Cataloghi di mostre: I Macchiaioli, a cura di D. Durbè, Firenze 1976; Lorenzo Ghiberti, Materia e Ragionamenti, ivi 1978; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, 3 voll., ivi 1980; Metodo e Scienza-Operatività e ricerca nel restauro, a cura di U. Baldini, ivi 1982; Raffaello a Firenze-Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine, ivi 1984; Gli Etruschi, 7 voll., ivi 1985; Andrea del Sarto 14861530-Dipinti e disegni a Firenze, ivi 1986; Il Seicento Fiorentino-Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III, 3 voll., ivi 1986; Donatello e i suoi, Scultura fiorentina del primo Rinascimento, a cura di A. Phipps Darr e G. Bonsanti, Firenze-Milano 1986; Giovanni Fattori, dipinti 1854-1906, a cura di G. Matteucci, R. Monti, E. Spalletti, Firenze 1987; Capolavori e Restauri, ivi 1987; Splendori di Pietre Dure, a cura di A.M. Giusti, ivi 1988; L'età di Masaccio-Il primo Quattrocento a Firenze, a cura di L. Berti e A. Paolucci, ivi 1990.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Macchiaioli Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi eseguiti con accentuazione del chiaroscuro, e colore dato a macchia), ma il movimento, rivolto a liberare ... Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate, dove nella seconda metà ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • INQUINAMENTO ATMOSFERICO
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • ANDREA DEL SARTO
  • LORENZO GHIBERTI
  • GIOVANNI FATTORI
Altri risultati per FIRENZE
  • Firenze
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    John M. Najemy Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; Brienne, Gualtieri di; Scali, Giorgio; Uzzano, Niccolò da. Lo Stato mediceo di Lorenzo e Piero (1469-1494). ...
  • Firenze
    Enciclopedia on line
    Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ...
  • Firenze
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Toscana, capoluogo della regione. La F. romana sorse sulla Via Cassia, là dove il Mugnone allora confluiva nell’Arno, per le necessità del traffico commerciale che vi si accentrava da e per Roma, Faenza, Lucca e Pisa; col nome di Florentia fu municipio, poi Cesare vi dedusse una colonia; ...
  • Firenze
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Migliorini Al censimento del 2001 la popolazione residente nel comune di F. risultava di 356.118 ab. (−11,7% rispetto al 1991). Tuttavia la cosiddetta area urbana fiorentina si estende su un ambito molto più vasto, che include una decina di comuni, (495 km2 con 600.000 ab. circa); il tessuto ...
  • FIRENZE
    Federiciana (2005)
    Firenze PPaolo Cammarosano Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre città maggiori di Toscana e di gran parte d'Italia: con un vertice di governo rappresentato dal ...
  • Firenze
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antica patria di artisti, banchieri e umanisti Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia della civiltà. Tra il Medioevo e il Rinascimento fu all'avanguardia del rinnovamento culturale ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana sorta nella seconda metà del sec. 1° a.C., sulla riva destra del fiume in una zona in precedenza occupata da ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. Toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Firenze
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò con l'appassionata nostalgia dell'esule; e come città storica, alla quale erano legate tradizioni e memorie che ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città (374.625 ab. nel 1951) ha visto ricostruire quasi interamente i quartieri del vecchio centro, devastati dalla guerra, mentre l'Arno è stato dotato di un settimo ponte, intitolato ad Amerigo Vespucci. Nei rioni moderni, immediatamente adiacenti ai viali di circonvallazione, le nuove costruzioni ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) la città ebbe a subire danni particolarmente gravi: oltre 40.000 vani sui 394.000 esistenti ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    In regime fascista l'incremento topografico di Firenze ha avuto un grande slancio, con formazione di nuovi ampî quartieri, tutti situati in pianura, i quali nei caratteri edilizî si sono mantenuti fedeli alle tradizioni fiorentine, con caseggiati di pochi piani, mentre il "novecento" ha avuto solo modestissima ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate città del mondo. Sommario: Geografia: Situazione (p. 435); Clima (p. 436); Sviluppo edilizio della ...
  • BETTO di Francesco, da Firenze
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scultore della seconda metà del'300, che documenti indicano aver lavorato insieme con Giovanni di Francesco da Arezzo (1369-75) nell'arca di San Donato nel duomo di Arezzo. Tutto l'assieme dell'arca fu attribuito dapprima ai due scultori; ma le diversità stilistiche fanno assegnare a Betto e a Giovanni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
moscióne¹
moscione1 moscióne1 s. m. [der. di moscio]. – Nome dato a Firenze alle castagne secche (cfr. mosciarella).
campigiana
campigiana s. f. [dal nome di Campi Bisenzio, presso Firenze]. – Mattone di piccolo spessore usato per pavimentazioni (soprattutto di terrazzi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali