• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiotto

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fiotto

Bruno Basile

Attestato solo in If XV 5 Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, / temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, / fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia..., in un passo famoso che ci dimostra come i Fiamminghi " a riparare il fiotto fanno far grandi ripe " (Ottimo), il termine appare impiegato nel senso di " flutto del mare ", " onda ", come risulta anche da un passo di G. Villani impiegato in contesto vicinissimo a quello di D.: " In Fiandra e in Olanda e Isilanda... furo tanto soperchie piove, e gonfiamento del fiotto del mare, che tutte case e terre di quelle marine si disertarono " (XI 22).

Presso antichi commentatori, il f. viene di solito legato al " flusso " della marea, come in Pietro che ci parla dell'" aggressum maris Oceani qui accidit luna mediante ", nelle anonime Chiose Selmiane (" È vero ch'è in Fiandra... per la Spagna e per l'Inghilterra un mare che si chiama Ucean, e questo circonda tutto il mondo. Questo mare cresce tra dì e notte due volte dieci passi, e chiamasi, ove cresce, il fiotto ") o nell'autorevole Boccaccio: " chiamano i naviganti questo movimento [del ‛ mare Oceano ' cagionato dal " moto della luna "] il fiotto: e questo è quello del quale l'autore intende qui ". L'ipotesi, assai suggestiva, potrebbe essere accolta come alternativa all'esegesi tradizionale, data la nota competenza del poeta in terminologia tecnica marinaresca.

Vocabolario
fiòtto
fiotto fiòtto s. m. [lat. flŭctus -us]. – 1. a. Movimento ondoso, flusso e riflusso del mare, flutto: Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, Temendo ’l f. che ’nver’ lor s’avventa, Fanno lo schermo perché ’l mar si fuggia (Dante); s’udiva...
fiottare
fiottare v. intr. [der. di fiotto] (io fiòtto, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Dell’acqua, fluttuare, ondeggiare tempestosamente: per lo f. del mare Oceano (Boccaccio); fig.: fiottava un biondo mar di mèssi (Pascoli). 2. fam. a. D’acqua,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali