• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORRANCINO

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIORRANCINO (lat. scient. Regulus i. ignicapillus Temm.; fr. roitelet triple bandeau; sp. reyezuelo; ted. Feuerköpfiges Goldhähnchen; ingl. fire-crested wren)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Piccolo uccellino dell'ordine Passeres, famiglia Paridae, subito riconoscibile per un ciuffo sulla cervice aranciato-fuoco con uno stretto bordo giallo, limitato da strette fasce nere; ala lunga 51-55 mm. È tra i più piccoli uccelli d'Europa, frequenta i boschi di conifere; depone uova macchiate; insettivoro. Stazionario e comune in Italia, nidifica.

Vedi anche
regolo Specie (Regulus regulus) di Uccello Passeriforme Muscicapide, detto anche r. con il ciuffo o r. cristato. Ha ala lunga 55 mm, becco fino e dritto, remiganti e timoniere esili, coda forcuta, colore verdastro, cervice gialla brillante. Frequenta boschi e giardini; si nutre d’insetti. Stazionario in Italia. ... Paridi Famiglia di Uccelli Passeriformi, cui appartengono anche le cince. Di piccole dimensioni, hanno becco più corto della testa, diritto e forte, lingua setolosa; piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata. Si nutrono di insetti, frutta e semi. La famiglia, distribuita nell’emisfero settentrionale ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Tag
  • INSETTIVORO
  • CONIFERE
  • PARIDAE
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per FIORRANCINO
  • fiorrancino
    Enciclopedia on line
    Uccello Passeriforme, della famiglia Muscicapidi (Regulus ignicapillus; v. fig.); ciuffo arancione sulla cervice, limitato da fasce nere; ala lunga 51-55 mm. Tra i più piccoli uccelli d’Europa; frequenta boschi, soprattutto di conifere ed è insettivoro. Stazionario e comune in Italia dove nidifica.
Vocabolario
fiorrancino
fiorrancino s. m. [der. di fiorrancio, per il ciuffo di colore simile al fiore della calendula]. – Passeraceo della famiglia muscicapidi (Regulus ignicapillus), chiamato anche regolo nell’Italia centr.: è tra i più piccoli uccelli d’Europa,...
fiorino²
fiorino2 fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali