• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fioroniano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fioroniano


s. m. Sostenitore di Giuseppe Fioroni, ministro della Pubblica Istruzione dal 2006 al 2008.

• per Antonello Giacomelli, Gero Grassi e Donato Mosella (un franceschiniano, un fioroniano e uno dell’Api), le tesi di [Luciano] Neri «sono strampalate e molto gravi allo stesso tempo» e si tratterebbe solo di una «polemichetta a fini di pubblicità personale». (Rudy Francesco Calvo, Europa, 16 giugno 2012, p. 3, News Analysis) • È vero che [Angelino] Alfano garantisce che sulla legge dei sindaci è pronto a chiudere subito. […] Ma [Matteo] Renzi non si fida. La paura è che dicendo un sì formale, ma non sostanziale alla legge del sindaco Alfano punti solo a far chiudere la porta in faccia a [Silvio] Berlusconi. Magari utilizzando anche pezzi del Pd: alla Camera ci sono due testi su questo modello del fioroniano Simone Valiante e del bindiano Michele Nicoletti. Porta che invece deve rimanere aperta per il Pd. (Vladimiro Frulletti, Unità, 10 gennaio 2014, p. 7, Politica) • Ma l’accordo tra i democratici resta tutto da scrivere: i primi a muoversi saranno i fioroniani (mercoledì una quarantina di parlamentari incontrerà il vice segretario Lorenzo Guerini), poi giovedì mattina sarà la volta della minoranza. (Giovanni Palombo, Secolo XIX, 13 gennaio 2015, p. 7, Radar).

- Derivato dal nome proprio (Giuseppe) Fioroni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 luglio 2006, p. 12, In primo piano (Maria Teresa Meli).

Tag
  • ANTONELLO GIACOMELLI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • API
  • PD
Vocabolario
fioronato
fioronato agg. [der. di fiorone]. – In araldica, attributo delle pezze e spec. della croce con le estremità terminanti in fioroni.
fioróne
fiorone fioróne s. m. [accr. di fiore]. – 1. Fiore vistoso, di grandi proporzioni, spec. in quanto disegnato o dipinto: una stoffa, una tappezzeria a fioroni. 2. In botanica, nome con cui sono indicati i siconî del fico che maturano alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali