• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiorire

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fiorire

Bruno Basile

Presente solo in due passi della Commedia e del Fiore, il verbo vi assume sempre significato figurato. In Pd XVI 111 le palle de l'oro / fiorian Fiorenza in tutt'i suoi gran fatti, per comprendere l'uso metaforico del verbo (in desueta funzione transitiva) equivalente a un " dare lustro ", bisogna ricordare che " i Lamberti trionfarono già molto in Firenze " e " hanno per arme le palle gialle nel campo azzurro " (Anonimo), e inoltre " in tutti gli fatti del Comune s'aoperavano e facevano grande onore alla sua città " (Buti). Anche in Pd XXVII 124 Ben fiorisce ne li uomini il volere; / ma la pioggia continüa converte / in bozzacchioni le sosine vere, in un passo di tono paolino (Rom. 7, 18 " velle adiacet mihi, perficere autem bonum non invenio ") ci si trova al cospetto di un forte uso figurato: pensando all'origine biblica dell'immagine (Is. 5, 2 " et exspectavit ut faceret uvas, et fecit labruscas ", nel noto passo della " vinea "), Si può postulare una consimile origine anche per il verbo, ricordando Ps. 131, 18 " super ipsum... efflorebit sanctificatio mea " o l' " Iustus ut palma florebit " (91, 13). Presenze metaforiche affini anche in Fiore XCI 2 santa religïon grana e fiorisce, e CXXXIII 6 esto peccato in voi fiorisce e grana.

Vocabolario
fiorire
fiorire v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): sono fioriti i primi mandorli; le violette...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali