• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORENZO di Lorenzo

di Umberto Gnoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIORENZO di Lorenzo

Umberto Gnoli

Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonna della Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria di Perugia) del 1476; e un'ancona del 1487 già in S. Francesco e ora nella suddetta Galleria. Sono documentati il polittico di S. Maria Nuova (Gall. di Perugia) commessogli nel 1472, ma eseguito fra il 1487 e il 1493, e un affresco con la Crocefissione (1491) per il monastero di Monteluce, il quale ha molto sofferto nel distacco (abside della chiesa di Monteluce).

Il trittico della Confraternita della Giustizia (Gall. di Perugia) è stato sempre ritenuto per il più antico a noi pervenuto, ma è certo posteriore al 1473, essendovi rappresentata S. Mustiola con l'anello della Vergine, rubato in Chiusi e portato a Perugia in detto anno. È opera provinciale di un maestro formatosi nell'ambiente dell'Alunno, del Caporali e del Bonfigli, e che come loro subì l'influenza di B. Gozzoli, ma che ha visto anche il Baldovinetti e il Pollaiolo. Le figure e specialmente le stoffe hanno la plasticità delle terrecotte invetriate, il colore vivace ma crudo, l'esecuzione assai diligente. Segue l'affresco in S. Francesco di Deruta del 1478, con S. Romano e S. Rocco, dove per la prima volta vediamo F. attratto nell'orbita del Perugino. Circa dello stesso tempo è il trittico della Galleria nazionale di Londra il cui pannello centrale è ripreso da quello dipinto per Deruta nel 1456 dall'Alunno, il quale alla sua volta lo aveva imitato da Benozzo. Nell'ancona del 1487 (Galleria di Perugia) sopra la nicchia destinata a ricevere un tintinnabolo, F. dipinse una gentile Madonna entro un tondo accostato da angeli che ricordano quelli del Pinturicchio all'Aracoeli, mentre le pesanti figure di S. Pietro e S. Paolo richiamano alla mente Antoniazzo Romano. Più peruginesco è il polittico di S. Maria Nuova (Gall. di Perugia) eseguito come si è detto fra il 1487 e il 1493, mentre qualche accento ghirlandaiesco si nota nella gaia Adorazione dei Pastori (Gall. di Perugia), dura nei contorni ma piena di grazia. A Fratticiola Selvatica (Gubbio) nella chiesetta delle Grazie affrescò tutta una cappella, sconosciuta agli studiosi. La Madonna del Museo di Boston e quella Salting (Gall. nazionale di Londra) sono ispirate dal Pinturicchio, mentre quella della collezione Jacquemart-André a Parigi e che è forse il suo capolavoro, si accosta al Baldovinetti.

A F. furono attribuiti i famosi otto quadretti con i Miracoli di S. Bernardino e l'Adorazione dei Magi (Gall. di Perugia), ma dei primi ignoriamo gli autori e la seconda è opera giovanile del Perugino. La critica gli assegnò per un certo tempo una parte rilevante nello svolgimento della pittura umbra, ma ora lo ha ricondotto alla sua giusta misura di artista secondario, che riflette il Perugino anziché iniziarlo.

Bibl.: J. Carlyle Graham, The Problem of F. di L., Perugia 1903; S. Weber, F. di L., Strasburgo 1904; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1915 (con bibl.); U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1924 (con ampia bibl.); E. de Liphart, Une Madone de F. di L., in Gaz. des beaux-arts, II (1925), pp. 358-60; V. Lasareff, A newly discovered F. di L., in The Burl. Mag., XLVIII (1926), pp. 219-24; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Bartolomeo Caporali Pittore (Perugia 1420 circa - ivi 1503 circa); mosse dal Gozzoli e da G. Boccati, collaborò con B. Bonfigli e assimilò forme di Fiorenzo di Lorenzo e del Pinturicchio. Le sue opere sono quasi tutte nella galleria di Perugia e nei dintorni di questa città. Fu anche miniatore, come suo fratello Iacopo ... Bernardino Betti o di Betto detto il Pinturìcchio Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la Liberazione di un prigioniero (1473, Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria) e Cristo crocifisso ... Pietro Vannucci detto il Perugino Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione di Piero della Francesca, fu in seguito ... Carpàccio, Vittore Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello da Messina, filtrati attraverso Alvise Vivarini, si traducono in una narrazione distesa. Nelle tele ...
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • ANTONIAZZO ROMANO
  • PINTURICCHIO
  • STRASBURGO
Altri risultati per FIORENZO di Lorenzo
  • Fiorènzo di Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Perugia 1440 circa - m. 1520-25). Formatosi nell'ambiente di Niccolò Alunno, di B. Bonfigli, di B. Caporali, ebbe contatti con l'arte fiorentina (A. Baldovinetti, A. Pollaiolo), ma soprattutto col Perugino. Nella Galleria naz. dell'Umbria, a Perugia, sono conservate opere firmate (Madonna ...
  • FIORENZO di Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Paola Mercurelli Salari Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola dei pittori di Porta S. Susanna; nel 1470 rivestì la carica di camerlengo e nel 1472 fu eletto priore dell'arte. La critica ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali