• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiordaliso

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fiordaliso

Bruno Basile

Il termine, uno dei francesismi (fleur de lis) assimilati dalla lingua dei primi secoli con l'usuale senso di " giglio ", compare due volte in D., nella seconda cantica della Commedia.

In Pg XX 86 veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, / e nel vicario suo Cristo esser catto, la voce indica figuratamente " i gigli della casa di Francia "; infatti " Ugo Ciappetta [Ugo Capeto] e suo legnaggio sempre portarono il campo azzurro e fioredaliso d'oro, e truovasi che Carlo Magno portò mezza l'arme dello ' mperio, cioè, il campo ad oro e l'aguglia nera, e l'altra metà fioredaliso " (G. Villani IV 4). Il Villani stesso, in un passo famoso (VIII 63) fa posto alle bandiere di Francia nella descrizione del fatto di Anagni: " Sciarra della Colonna con genti a cavallo in numero di trecento, e a piè di sua amistà assai, soldata de' danari del re di Francia, colla forza de' signori da Ceccano, e da Supino, e d'altri baroni... una mattina per tempo entrò in Anagna colle insegne e bandiere del re di Francia, gridando: muoia papa Bonifazio, e viva il re di Francia; e corsono la terra senza contrasto niuno, anzi quasi tutto l'ingrato popolo d'Anagna seguì le bandiere e la rubellazione ".

Più complesso il caso di Pg XXIX 84 ventiquattro seniori, a due a due, / coronati venien di fiordaliso, ove all'interno del termine pare muoversi un'allegoria: in effetti " i ventiquattro setuori... (viginti quattor seniores, Apoc. [4, 4]) sono i ventiquattro libri venerandi del Vecchio Testamento, e il fiordaliso di cui i seniori son coronati ne accenna la purità della dottrina che quei libri professano " (G. Rossetti). Da tenere presenti come suggestioni possibili Canti. 2, 2; 5, 13; Ecli. 39, 19, per l'allegorico senso di purezza connesso al bianco immacolato del giglio.

Bibl. - G. Rossetti, Comento analitico al " Purgatorio " di D.A., a c. di P. Giannantonio, Firenze 1967, 291.

Vocabolario
fiordaliṡo
fiordaliso fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea cyanus), eretta, con foglie pennatopartite,...
fiordiligi
fiordiligi s. m. o f. (e fiordilìgio s. m.). – Varianti ant. di fiordaliso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali