• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINOCCHIO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FINOCCHIO

Fabrizio Cortesi

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. La più importante è il F. vulgare Mill. (fr. fenouil; sp. hinojo; ted. Fenchel; ingl. fennel), alla quale si riferiscono come varietà: il F. capillaceum Gilib.; F. azoricum (Mill.) Thell., F. dulce Mill., F. officinale All.

È pianta bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, con fusto alto m. 0,90-2; foglie alterne picciolate amplessicauli, ripetutamente divise in lacinie capillari, le basali assai ampie. I fiori (luglio-ottobre) sono gialli, in ombrelle composte terminali grandi con numerosi raggi e senza involucri, né involucretti. Il frutto è un diachenio ovoide, grigiastro, variabile di dimensioni e di sapore. Il tipo è originario della regione mediterranea, diffuso e inselvatichito nell'Europa centrale e occidentale, Abissinia, Africa meridionale, Cina, Giappone, Americhe, Nuova Zelanda, ecc.

Si usano in farmacia tanto i frutti della forma spontanea di sapore acre e piccante, quanto quelli della varietà dulce di sapore aromatico e dolciastro, per il loro contenuto di olio essenziale. A tale scopo il finocchio si coltiva in Francia, Italia, Germania, Russia, ecc. e ne esistono parecchie forme commerciali, il cui olio essenziale ha composizione variabile: il migliore contiene specialmente anetolo. Si adopera in farmacia la radice della forma spontanea, di sapore aromatico e piccante, tagliata a pezzi. I frutti di finocchio servono a preparare l'acqua distillata ed entrano nella composizione della polvere di liquirizia composta. La varietà Azoricum, che è annua, si coltiva negli orti: con particolari cure si è ottenuto l'imbianchimento e l'ingrossamento delle guaine fogliari basali che racchiudono il germoglio formando i finocchi (turioni) che vengono mangiati crudi per il loro sapore dolce aromatico o come verdura o come antipasto. I turioni del F. dulce All. sono coltivati negli orti per essere mangiati cotti e sono più piccoli dei precedenti: si chiamano finocchielle o finocchi di Firenze. Si seminano in righe da dicembre ad agosto per raccoglierli dall'autunno alla fine di primavera.

Vedi anche
Apiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso composte. Hanno fiori piccoli, pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo ... condimento Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). Esiste poi una categoria di prodotti commerciali di introduzione relativamente recente nella cucina ... ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi (per aglio, ... aroma Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o se ne sviluppano con la cottura (carne) o con la torrefazione (caffè) o per reazioni chimiche che avvengono ...
Tag
  • AFRICA MERIDIONALE
  • ACQUA DISTILLATA
  • OLIO ESSENZIALE
  • EUROPA CENTRALE
  • NUOVA ZELANDA
Altri risultati per FINOCCHIO
  • finocchio
    Enciclopedia on line
    Pianta erbacea (Foeniculum vulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di involucro e di involucretti, portano molti fiori gialli; il frutto è un diachenio oblungo, grigiastro ...
  • finocchio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta appartenente alla specie Foeniculum vulgare, diffusa in tutta l’area mediterranea. Se ne utilizzano i semi, contenenti olio essenziale (con anetolo, estragolo, fencone, limonene, pinene), flavonoidi (rutina, quercetina), cumarine, lipidi. Svolge azione spasmolitica, carminativa, galattogaga, ...
Vocabolario
finòcchio
finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide,...
finocchiata
finocchiata s. f. [der. di finocchio], region. – Salume aromatizzato con semi di finocchio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali