• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kydland, Finn

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista norvegese (n. Ålgård, Stavanger, 1943). Al termine degli studi compiuti presso la Norges Handelshøyskole (NHH) di Bergen (1968), ha conseguito il dottorato in economia alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh nel 1973, divenendo assistente alla NHH (1973-78), professore alla Carnegie Mellon (1978-2004) e alla University of California di Santa Barbara (2004). Le sue ricerche si sono indirizzate verso lo studio dell'impatto della tecnologia come forza trainante dello sviluppo. Ha introdotto il concetto di "time consistency", ovvero la possibilità di mantenere nel lungo periodo le teorie di politica economica alla luce dei cambiamenti. Per i suoi studi ha vinto, con E. C. Prescott, il premio Nobel per l'economia nel 2004.

Vedi anche
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ... sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economico e anche l'elaborazione ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce i. strisciante un aumento modesto (inferiore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • SANTA BARBARA
  • CALIFORNIA
  • PITTSBURGH
Altri risultati per Kydland, Finn
  • Kydland, Finn
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kydland, Finn. – Economista norvegese (n. Ålgård 1943), professore alla Carnegie Mellon (1978-2004) e alla University of California di Santa Barbara (dal 2004). Le sue ricerche si sono indirizzate verso lo studio dell’impatto della tecnologia come forza trainante dello sviluppo. Ha introdotto il concetto ...
  • Kydland, Finn Erling
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista norvegese (n. Ålgård 1943). Ha vinto il premio Nobel per l’economia nel 2004, insieme a E.C. Prescott (➔). Ha studiato alla Norwegian School of Economics e ha ottenuto il Ph.D. (1973) alla Carnegie Mellon University (USA), dove ha insegnato dal 1977 al 2004, quando si è trasferito alla University ...
Vocabolario
finn
finn ‹fin› s. ingl. (propr. «finnico»; pl. finns ‹fin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di imbarcazione leggera da regate, con un solo albero a vela Marconi, senza fiocco; è simile al dingey ma di dimensioni maggiori.
finno
finno agg. e s. m. (f. -a, raro). – Della popolazione dei Finni, appartenente ai Finni (v. finnico). In aggettivi composti, equivale a finnico, con il sign. ora di «baltico», ora di «scandinavo»: finno-ugrico, forma meno com. che ugro-finnico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali