• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEORGE, Finidi

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

GEORGE, Finidi

Filippo Maria Ricci

Nigeria. Port Harcourt, 15 aprile 1971• Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1991-92: Sharks Port Harcourt; 1992-93: Calabar Rovers; 1993-96: Ajax; 1996-2000: Betis Siviglia; 2000-01: Real Maiorca; 2001-02: Ipswich Town • In nazionale: 48 presenze e 6 reti (esordio: 27 luglio 1991, Nigeria-Burkina Faso, 7-1) • Vittorie: 1 Champions League (1994-95), 1 Supercoppa Europea (1995), 1 Coppa Intercontinentale (1995), 3 Campionati olandesi (1993-94, 1994-95, 1995-96), 2 Supercoppe Olandesi (1994, 1995), 1 Coppa d'Africa (1994)

Uno dei giocatori africani più noti e apprezzati, laterale di centrocampo rapido e di grande tecnica, in grado di giocare sia a destra sia a sinistra, e dotato di buon fiuto sotto porta. Conta 247 presenze e 61 gol tra Olanda e Spagna. Con la nazionale nigeriana, dove è in forze dal 1991, ha partecipato a due Mondiali (1994 e 1998) e a tre Coppe d'Africa (terzo posto nel 1992, vittoria nel 1994, secondo posto nel 2000). Con l'Ajax nel 1995 ha vinto Champions League, Supercoppa Europea e Coppa Intercontinentale. Nello stesso anno è stato secondo nel Pallone d'oro africano dietro a George Weah. Un episodio tragico ha segnato la sua vita: ha perso un fratello di 16 anni, ucciso da un colpo di arma da fuoco quando era sul pullman della sua squadra al termine di un incontro del Campionato nigeriano.

Vedi anche
Port Harcourt Città della Nigeria (1.320.214 ab. nel 2007), situata sul ramo orientale, navigabile, del delta del Niger e dotata di un ottimo porto. È capitale dello Stato di Rivers. Notevoli attività industriali nei settori alimentare, metallurgico, chimico, della gomma, del vetro, del legno, della manifattura di ... George Manneh Oppong Ousman Weah Weah ‹ueà›, George Manneh Oppong Ousman. - Calciatore (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato nelle file di Paris Saint-Germain, Milan, Chelsea, Manchester City e Olympique ... Difensore Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PORT HARCOURT
  • GEORGE WEAH
  • CALABAR
  • AFRICA
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali