• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fine vita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fine vita


loc. s.le m. Fase finale della vita umana.

• Bizzarro, deludente e rischioso argomentare che si somma all’altrettanto pericolosa scelta di campo che l’ha indotto a osteggiare una legge ‒ quella sul «fine vita», approvata in prima lettura al Senato e ferma alla Camera ‒ tesa a scongiurare la surrettizia e anti-umana introduzione di pratiche eutanasiche nel nostro ordinamento. (Marco Tarquinio, Avvenire, 9 novembre 2010, p. 35, Forum) • Il testamento biologico torna ad infiammare il dibattito politico con maggioranza e opposizione che si dividono in maniera trasversale. E la battaglia non è solo tra credenti e non credenti visto che, anche tra i cattolici dei due schieramenti, c’è chi comincia ad avere qualche perplessità sulla necessità di una legge sul fine vita. (Nic[ola] Imb[erti], Tempo, 3 marzo 2011, p. 5, Primo Piano) • nel frattempo la legge sul «fine vita» è sepolta sotto montagne di carte e di progetti, rimpallata tra Commissioni della Camera e del Senato, sostanzialmente accantonata, sospesa, umiliata, rimandata sine die. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 28 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal s. m. fine e dal s. f. vita, ricalcando l’espressione ingl. life’s end.

- Già attestato nella Stampa del 17 aprile 1998, TorinoSette, p. 36 (Massimo Boccaletti).

Tag
  • TESTAMENTO BIOLOGICO
  • INGL
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di...
non scholae sed vitae discimus
non scholae sed vitae discimus ‹... skòle sèd vìte dìššimus› (lat. «non impariamo per la scuola ma per la vita»). – Sentenza tratta da un passo di Seneca (Epist. 106, 11) che lamenta il modo di insegnare dei suoi tempi; si cita per affermare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali