• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finanza etica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

finanza etica


finanza ètica locuz. sost. f. – Forma di gestione della finanza e in particolare del credito che non persegue la logica della massimizzazione del profitto ma principi di carattere etico. Per es., una forma di f. e. è il cosiddetto microcredito concesso per finanziare le piccole attività imprenditoriali (si parla anche di microfinanza) che, non essendo in grado di offrire alcun tipo di garanzie, non avrebbero accesso al credito da parte di altri istituti bancari. Questa formula si è diffusa soprattutto nei paesi meno sviluppati, dove sono state create le cosiddette banche dei poveri che, finanziando anche con piccoli importi l’attività di disoccupati, contadini o piccolissimi artigiani, hanno avuto un successo notevolissimo offrendo possibilità concrete di uscire dalla povertà (v. Muhammad Yunus). Il primo esempio di microcredito ha trovato però realizzazione negli Stati Uniti con la creazione del fondo di investimento etico Pioneer fund di Boston, nel 1928, realizzato sulla scia dell’orientamento imposto dalla Chiesa metodista, che consentiva ai fedeli di entrare in borsa escludendo i settori dell’alcol o delle scommesse. In Italia le prime forme di f. e. sono riconducibili alla creazione delle MAG (Mutua per l'autogestione) – la prima è nata nel 1978 a Verona –, società cooperative finanziarie che raccolgono liquidità dai soci sotto forma di capitale sociale sulla base di un rapporto fiduciario, per finanziare progetti etici e solidali a tassi vantaggiosi e reinvestire subito i fondi restituiti in analoghi progetti. Si parla anche di finanza sostenibile o di finanza solidale in riferimento alla gestione di fondi comuni che sono finalizzati al finanziamento di iniziative in settori con valore etico, tutela ambientale, sviluppo sostenibile, cooperazione, servizi sociali, ecc. ed escludono titoli di società che non rientrano in queste categorie. In generale la f. e. cerca dunque di affermare un senso etico del capitalismo, secondo il cosiddetto triple p approach (people, planet, profit).

Vocabolario
finanziamento etico
finanziamento etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ I nomi sono inventati. Ma le storie...
rating etico
rating etico loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali