• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINALE

di Adelmo Damerini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FINALE

Adelmo Damerini

. Musica. - In senso di nota finale (finalis), insieme con l'estensione (ambitus) e la dominante (repercussio) è una delle basi che i teorici del canto liturgico della chiesa latina riconobbero, dopo Alcuino, nelle melodie sacre. La nota finale era il fondamento per ognuno dei due modi autentico e plagale. In un trattato, attribuito a Ottone di Cluny (morto nel 934), Octo tonora, i toni ecclesiastici (differentiae) sono distinti a seconda dell'ambitus delle melodie, preso in rapporto alla nota finale.

Le finali degli otto modi ecclesiastici non trasportati sono le seguenti: re (I e II modo), mi (III e IV modo), fa (V e VI), sol (VII e VIII) e quelle dei quattro modi aggiunti dal Glareano nel sec. XVI; la (IX e X), do (XI e XII).

Per finale si è inteso anche l'ultima parte della sonata, delle altre forme che ne derivarono (la sinfonia, il quartetto, ecc.) e anche di un'opera. Il finale di una composizione strumentale dell'epoca classica non ha una forma rigorosamente determinata come il I tempo, ma o segue il piano di questo o è trattato in forma di rondò o di variazione con carattere generalmente vivace e brillante. Nella forma "ciclica" moderna esso ha un carattere riassuntivo.

Quanto al finale dell'opera, E. Dent (Ensembles and finales in 18th century italian Opera, in Sammelbände der internationalen Musikgesellschaft, XII, p. 547 e XII, p. 112) afferma che il finale d'opera è il prodotto di due idee associate: l'idea puramente musicale, che è il desiderio di riunire più voci in un pezzo, e l'idea specialmente drammatica, che è la volontà di terminare un atto o un dramma con una scena impressionante, in cui si oppongano i varî caratteri dei personaggi. Questa fusione non avvenne nelle prime opere, in cui il dramma era sviluppato nei recitativi, separatamente dalla musica, che dominava nelle arie. La concezione del finale fu intuita e in parte realizzata da A. Scarlatti (morto nel 1725) e completamente attuata prima da N. Logroscino (morto nel 1763) e poi da Mozart e dai successori.

Tag
  • CHIESA LATINA
  • RECITATIVI
  • GLAREANO
  • MOZART
  • RONDÒ
Vocabolario
finale
finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame...
utilizzatore finale
utilizzatore finale loc. s.le m. Eufemisticamente, chi, alla fine di una serie di intermediazioni poco trasparenti, ha a propria disposizione una persona come partner sessuale; per estensione, chi approfitta, come destinatario, di benefici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali