• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOTTRANO

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOTTRANO (A. T., 24-25-26)

Ettore Ricci

Cittadina della provincia di Ancona; è posta su un colle (m. 270 s. m.), in una ridente zona collinosa, tra il Musone e il torrente Fiumicello suo affluente di destra. Nella chiesa prepositurale sono dipinti del fiammingo de Schaychis (sec. XVI-XVII). Il comune di Filottrano aveva 8422 ab. nel 1881, 8651 nel 1901, 9181 nel 1921 (dens. 130; di essi 1647 vivevano nel centro capoluogo, gli altri in sette piccoli agglomerati o nelle case sparse, 9377 (di cui 2997 agglomerati e 6380 nelle case sparse) secondo i dati provvisorî del censimento 1931. Nel territorio comunale (kmq. 70,24) si coltivano intensamente cereali, viti, ulivi, foraggere; notevoli la produzione e i mercati bovini e un'antica lavorazione del ferro in utensili domestici ornati. Filottrano è a 18 km. dalla stazione ferroviaria di Iesi.

Bibl.: Statutum terrae Motis Phylotrani, Ancona 1530, in folio (rarissimo); S. Rondini, Memorie istoriche di M. Filottrano, con annot. di G. Colucci, in Antichità picene, XXII; E. Bianchi, Memorie storiche di Tornarzano (Tornasano) e di Storaco... castelli del terr. Filottranese, con carta top., Foligno 1875; id., Storia di Filottrano, ibid., 1876.

Vedi anche
picènti Antica popolazione dell'Italia, appartenente al gruppo osco-umbro e abitante il Piceno settentrionale.  Già alleati di Roma fin dal sec. 3° a. C., i p. furono poi da questa sottomessi nel 268 a. C., e nel 232 la regione, fertilissima, fu assegnata a coloni romani con l'esclusione di pochi centri, fra ... Piètro di Domenico da Montepulciano Pittore (notizie dal 1418 al 1422). Probabilmente originario di Montepulciano nelle Marche (presso Filottrano), ha lasciato due opere firmate: una Madonna dell'Umiltà (1420; New York, Metropolitan Museum) e un polittico (1422; Recanati, Pinacoteca Civica). Per affinità stilistiche (attenzione ai modi ... Corpo italiano di liberazione Contingente di truppe italiane regolari che, costituito il 18 aprile 1944 al comando del generale U. Utili, fiancheggiò le operazioni degli Alleati (soprattutto del V Corpo britannico e del II Corpo polacco) contro i Tedeschi. Operò sulle pendici nord-orientali delle Mainarde, nelle alte valli del Volturno ... Gentilóni, Vincenzo Ottorino, conte Uomo politico (Filottrano 1865 - Roma 1916). Cattolico, avvocato, si occupò di politica dal 1892 e nel 1909 fu nominato dal papa Pio X presidente dell'Unione elettorale cattolica. Organizzò la partecipazione dei cattolici italiani alla vita politica, dalla quale il non expedit li aveva tenuti lontan...
Tag
  • FIUMICELLO
  • IN FOLIO
  • FOLIGNO
  • CEREALI
  • ANCONA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali