• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOSTORGIO

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOSTORGIO (Φιλοσόργιος)

Alberto Pincherle

Storico della Chiesa, nato circa il 368 a Borisso in Cappadocia, morto circa il 439. Fu amico di Eunomio e appartenne quindi all'ala estrema del partito ariano (v. anomei). Si recò ventenne a Costantinopoli, dove acquistò una vasta cultura e dove passò la maggior parte della vita. La sua storia ecclesiastica, continuazione di quella di Eusebio, giunge fino al 425 e dovette essere compiuta prima del 433. È essenzialmente un'opera ispirata da passione di parte, tanto che Fozio la giudica non storia, ma piuttosto "encomio degli eretici, nuda accusa e riprensione degli ortodossi". Anche la condotta dei sovrani è giudicata dal punto di vista del loro atteggiamento verso gli eunomiani. Ma, oltre che apologista della sua setta, F. è un difensore del cristianesimo contro i pagani, che alla nuova religione attribuiscono le disgrazie dell'Impero: in esse egli scorge piuttosto il verificarsi di profezie apocalittiche. F. disponeva di ottime fonti, specialmente di parte ariana; e questo rende più spiacevole la perdita della sua opera, di cui possediamo solo frammenti, e che possiamo ricostruire attraverso le notizie (Bibl., c. 40) e un'epitome di Fozio, una Passione del martire Antemio redatta nel sec. IX da Giovanni di Rodi, e altre fonti, raccolte nell'edizione critica di J. Bidez (in Die Griechische Christliche Schriftsteller, XXI, Lipsia 1913). Perduti sono anche un Encomio di Eunomio e un'Apologia del cristianesimo, contro Porfirio.

Bibl.: J. Bidez, Introduzione all'edizione citata; O. Stählin, in W. von Christ, Geschichte der griech. Liter., 6ª ed., II, 2, Monaco 1924, p. 1433 seg.; O. Bardenhewer, Geschichte d. altkirchl. Liter., IV, 2ª ed., Friburgo in B. 1924, p. 132 segg.

Vedi anche
Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre e la maggior parte dei parenti, G. fu educato a Nicomedia ... Eunòmio Ariano, originario di Cappadocia (m. Dacora 395 circa). Discepolo e segretario di Aezio, eletto vescovo di Cizico (360), fu costretto a dimettersi; più tardi col maestro fondò la setta degli anomei (detti anche eunomiani o aeziani), e si adoperò con Aezio per istituire una gerarchia opposta a quella ... Costante I imperatore Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per alcuni anni la pace alle province occidentali. Favorì i vescovi ... Nicea (gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda città dell’Impero d’Oriente; conquistata nel 1078 dal sultano Solimano, fu liberata nel 1097 dai crociati ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • CRISTIANESIMO
  • CAPPADOCIA
  • EUNOMIANI
  • J. BIDEZ
Altri risultati per FILOSTORGIO
  • Filostòrgio
    Enciclopedia on line
    Storico ecclesiastico (n. Berisso, Cappadocia, 368 circa - m. dopo il 433). A Costantinopoli, dove si recò giovanissimo, visse la maggior parte della sua vita. Amico di Eunomio, appartenne perciò all'ala estrema del partito ariano; scrisse una Historia ecclesiastica (in 12 libri), che giungeva, in continuazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali