• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOSSENO di Citera

di Camillo Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOSSENO di Citera

Camillo Cessi

Poeta lirico greco, vissuto dal 435 al 380 a. C. Fatto prigioniero nella conquista dell'isola (424 a. C.), fu condotto in Atene e quindi venduto schiavo a un certo Agesilo che lo fece educare e gli diede il nomignolo di "Formica", col quale poi lo schernirono i comici attici contrarî alle sue innovazioni artistiche. Fu schiavo poi di Melanippide. Più tardi passò a Siracusa e visse alla corte di Dionisio il Vecchio, che per la sua libertà di linguaggio lo fece chiudere nelle latomie; fuggito di là si recò in Creta, e poi a Efeso, dove si crede sia morto.

Dei 25 ditirambi composti da F. il più celebre è quello intitolato Il Ciclope, di cui rimane qualche frammento. La tradizione vuol vedervi un'atroce vendetta contro il persecutore, quasi che nella figura del Ciclope fosse raffigurata quella di Dionisio. Probabilmente F. tramutava comicamente la tragica figura del Ciclope omerico nel vagheggino dei suoi tempi, offrendo così il modello ad altri artisti (Teocrito, Callimaco, ecc.). Sono giunti sino a noi anche larghi frammenti di un altro componimento, La Cena, ma anche nell'antichità si dubitava se esso non fosse di Filosseno di Leucade. F. acquistò grande rinomanza per le innovazioni da lui introdotte sia nella poesia con l'audacia degli argomenti, sia nella musica con la libertà nell'uso dei toni (il tono dorico anziché il frigio nel ditirambo e nei mutamenti di ritmo). I frammenti in Th. Bergk, Poetae Lyrici Graeci, III, 601 segg.; Brandt, Corp. poës. epic. gr. ludibundae, I, 124 segg.; trad. in G. Fraccaroli, I lirici gr., II, Torino 1913, p. 487 segg.

Bibl.: N. Schmidt, Diatribe in Dithyrambum, Berlino 1845; E. Rohde, Der griechische Roman, 2ª ed., p. 538 seg.; Holland, De Polyph. et Gal., in Leipz. Stud., VII, p. 188 segg.; N. Terzaghi, Sul Ciclope di Fil., in Riv. indo-greco-italica, I (1917), p. 25 segg.; G. Ammendola, A proposito del Cicl. di Fil., ibidem, I, 2, p. 20; C. Cessi, Sul Ciclope di Fil., in Racc. di scritti in onore di Fr. Flamini, Pisa 1918, p. 637 segg.; A. Meineke, Epimetrum de Philoxeni Cytherii convivio, in Fragm. Comic. Graec., III, Berlino 1840, pp. 635-646.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... etimologia Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. Quando le somiglianze non sono ovvie, bisogna risalire con i documenti o con congetture verosimili ... ditirambo Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; ne fu detto inventore Arione, ma forse deriva dalla Tracia o dalla Frigia. Trattò prima le vicende di ... Antìfane Poeta greco (circa 404-330 a. C.), della commedia "di mezzo"; visse ad Atene e scrisse molte commedie (260 o, secondo altri, 365), di cui restano numerosi frammenti e titoli. La maggior parte erano parodie mitologiche, specialmente di tragedie, o parodie di personaggi storici (Saffo); in altre compariva ...
Tag
  • DIONISIO IL VECCHIO
  • DITIRAMBI
  • SIRACUSA
  • LEUCADE
  • CICLOPE
Altri risultati per FILOSSENO di Citera
  • Filòsseno di Citera
    Enciclopedia on line
    Poeta lirico greco (435-380 a. C.) soprannominato Μύρμηξ "Formica", e con questo nome schernito dai comici attici. Ci restano frammenti di un ditirambo, il Ciclope, e della Cena, componimento che già gli antichi dubitavano fosse di un F. di Leucade, a noi altrimenti ignoto.
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali