• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRATICA, FILOSOFIA

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRATICA, FILOSOFIA

Guido Calogero

. La distinzione di una "filosofia pratica" dalla "filosofia teoretica" risale, quanto alla sostanza, a Socrate e alla sofistica, opponenti la conoscenza del mondo umano a quella del mondo naturale; ma si fa esplicita propriamente in Platone, che distingue in generale la scienza (ἐπιστήμη) in πρακτική (cioè riferentesi alla πρᾶξις, all'azione) e γνωστική (cioè riferentesi alla γνῶσις, alla conoscenza). Aristotele determina ulteriormente la distinzione, affiancando alla scienza "teoretica" (ϑεωρητική) non solo la scienza "pratica" ma anche quella "poetica" (ποιητική), cioè concernente l'attività creatrice delle arti, giacché, secondo l'uso linguistico greco, la ποίησις si distingue dalla πρᾶξις in quanto la prima è attività che produce un risultato e in esso si esaurisce, mentre la seconda è azione che ha il suo fine nel suo stesso agire. La filosofia postaristotelica, preferendo il nome di "etica" per la generale distinzione della scienza dell'azione da quelle della conoscenza (logica" o "canonica") e della natura ("fisica"), fa passare in ombra il termine "pratica"; ma esso ritorna in uso, anche per l'influsso aristotelico, nella terminologia medievale della scolastica, che determina la classica antitesi della philosophia theoretica alla philosophia practica. E da Cristiano Wolff questa passa nella filosofia di Kant, il cui sistema è tutto imperniato sul binomio della "ragion teoretica" e della "ragion pratica" (la Critica della ragion pura è infatti, com'è noto, critica della ragion pura teoretica, così come la Critica della ragion pratica è critica della ragion pura pratica). La terminologia kantiana consolida, nello stesso tempo, la distinzione della "pratica" dall'"etica" (o dalla "morale"), la prima concernendo in generale il mondo dell'azione e la seconda determinando in seno a questo mondo, la sfera dell'attività moralmente valida. "Tecnico-pratici" sono, così, i principî che regolano l'azione in vista del raggiungimento di un fine particolare, e cioè gl'imperativi ipotetici, mentre "etico-pratici" (moralisch-praktisch, o sittlich-praktisch) sono gl'imperativi categorici, dirigenti l'azione al compimento incondizionato del dovere morale. Questa determinazione generale del concetto di "pratica" nei suoi rapporti con quello più specifico di "etica" riappare più volte nel pensiero postkantiano: così, nella filosofia italiana contemporanea, essa è ripresa dalla concezione crociana della "filosofia della pratica" come comprendente in sé un' "economica", dottrina della volontà tendente al fine individuale e un'"etica", dottrina della volontà tendente al fine universale come a fine individuale (con distinzione che dal punto di vista terminologico era già in certa misura anticipata dalla definizione wolffiana - erede peraltro, a sua volta, di una distinzione della scuola peripatetica - della philosophia practica universalis come tripartita in ethica, oeconomica e politica). Non solo questa distinzione, ma anche quella più generale della filosofia pratica dalla teoretica è invece esclusa dall'idealismo attualistico, che concependo la teoria stessa come prassi, cioè come eterno fare, nega la particolare filosofia della pratica proprio in quanto l'identifica con l'universale dottrina dello spirito.

Vedi anche
ermeneutica Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.  filosofia  Le origini dell’ermeneutica risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso dei testi letterari (per es., i poemi omerici), sceverarne le parti autentiche da quelle ... Johann Gottlieb Fichte Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio di libertà. Principio di tutto, per Fichte, Johann Gottlieb, è l'io, che pone sé stesso e allo ... teorìe unificate teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici e magnetici; teorie unificateu. elettrodebole è l'unificazione ... René Descartes Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; ...
Altri risultati per PRATICA, FILOSOFIA
  • filosofìa pràtica
    Enciclopedia on line
    filosofìa pràtica Settore delle scienze filosofiche le cui origini poggiano sulla distinzione operata da Socrate e dalla sofistica ed esplicitata in Platone, il quale distingue in generale la scienza in πρακτική (riferentesi alla πρᾶξις, l'azione), e γνωστική (riferentesi alla γνῶσις, la conoscenza), ...
  • Filosofia pratica
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Franco Volpi sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo tedesco. a) La riabilitazione della ϕρόνησις in Gadamer. b) La riabilitazione della πρᾶξις nella Arendt. c) La riabilitazione ...
Vocabolario
pràtica
pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in...
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali