• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOSITÀ

di Mario Curzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOSITÀ (fr. filosité; ted. Fadenbildung, Fadenkeimigkeit; ingl. spindling-sprout, spindle-tuber)

Mario Curzi

Sviluppo dagli occhi dei tuberi di patata di germogli esili, gracili e relativamente lunghi, all'incirca della grossezza di un filo di lana. La filosità si deve a cause molteplici: il più delle volte è una conseguenza di alcune malattie infettive; nell'arricciamento della patata è un sintomo quasi costante.

Sotto il nome di filosità s'indica anche una speciale malattia da virus della patata, la quale si manifesta con la produzione di germogli sempre esili e con il nanismo accentuato delle piante. L'infezione si trasmette con le punture di un afide (Myzus persicae) e con qualche altro insetto, o col coltello usato nella suddivisione dei tuberi, o anche mediante il semplice e intimo contatto dei tuberi sani con gli ammalati.

Bibl.: R. W. Goss, Infection experiments with spindle tuber and unmottled curly dwarf of the Potato, in Nebraska Agric. Exp. St. Res., 1931; P. Sorauer, Handbuch der Pflanzenkrankheiten. Die nichtparasitären Krankheiten, 5ª ed., a cura di P. Graebner, Berlino 1924, pp. 299-303.

Tag
  • NEBRASKA
  • BERLINO
  • TUBERI
  • AFIDE
Vocabolario
filosità
filosita filosità s. f. [der. di filoso]. – 1. Aspetto filoso, costituzione filosa. 2. In patologia vegetale, sviluppo dagli occhi dei tuberi di patata di germogli esili e lunghi, simili a un filo di lana; è sintomo di varie malattie della...
filósa
filosa filósa s. f. [lat. scient. Filosa, der. del lat. filum «filo1»]. – Genere di protozoi foraminiferi, caratterizzati dal possedere pseudopodî ramificati e anastomizzati che costituiscono i cosiddetti rizopodî o reticulopodî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali