• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filopemene

di Maria Cristina Figorilli - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Filopemene

Maria Cristina Figorilli

Uomo politico e generale greco, nato a Megalopoli nel 252 a.C. circa e morto a Messenia nel 184. Eletto stratego della lega achea per sei volte, combatté contro gli Spartani. È ricordato da M. in Principe xiv 11-13 come modello da imitare: attendendo in pieno ai doveri di un principe, la cui prima occupazione deve essere la milizia, F. non cessava di pensare alla guerra neanche nei periodi di pace. M. narra che spesso, mentre era con gli amici, sottoponendo loro dei quesiti tattici, F. prospettava i diversi «casi che in uno essercito possono occorrere», prendendo in considerazione ogni possibile evenienza con tale acribia che quando poi si fosse effettivamente trovato in battaglia alla guida dell’esercito non poteva insorgere problema alla cui risoluzione egli non avesse già in precedenza pensato. Nel comporre il ritratto di F., incessantemente assorto nell’arte militare, M. segue da vicino un passo liviano (Livio XXXV xxviii; ma cfr. anche Plutarco, Vite parallele: Filopemene IV).

Vedi anche
Tito Quinzio Flaminino (lat. T. Quinctius Flamininus). - Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V di Macedonia e, dopo aver tratto abilmente a sé gli antichi alleati di Filippo, lo batté a Cinoscefale (197). ... Licòrta (gr. Λυκόρτας, lat. Lycortas). - Uomo politico di Megalopoli (fine sec. 3º a. C. - inizî 2º). Tentò di restaurare l'unità e l'autonomia della lega achea di cui fu stratego (185). Quando la Messenia si separò dalla lega, e Filopemene fu ucciso, Licorta, rieletto stratego, ne vendicò la morte riconquistando ... Tegea (gr. Τεγέα) Antica città dell’Arcadia, formatasi secondo la tradizione dall’accentramento di 9 demi rurali. Tegea dovette lottare contro Sparta, finché fu costretta a riconoscerne la supremazia (metà 6° sec. a.C.) pur mantenendo l’indipendenza, e a entrare poco dopo nella Lega peloponnesiaca. Fedele ... Macànida (gr. Μαχανίδας, lat. Machanĭdas). - Tiranno di Sparta (m. 207 a. C.) ove tenne il potere dopo la morte del re Licurgo (212), come tutore del giovane re Pelope, figlio di quello. Macanida seguì una politica amichevole verso la Lega etolica e i Romani e ostile agli Achei. A essi Macanida, alleato degli ...
Tag
  • LEGA ACHEA
  • MEGALOPOLI
  • PLUTARCO
  • MESSENIA
  • M. IN
Altri risultati per Filopemene
  • Filopemene
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 ca. -m. in Messenia 184 a.C.). Stratego (208, 206 e 201), durante la seconda guerra dei romani contro i macedoni propugnò una neutralità piuttosto benevola verso la Macedonia. Allontanatosi quando la Lega achea si alleò con i romani, al ritorno fu rieletto ...
  • Filopèmene
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in Messenia 184 a. C.). Si distinse nella battaglia di Sellasia contro Cleomene III (222): fatto stratego (208), vinse, a Mantinea, Macanida signore di Sparta. Rieletto stratego (206 e 201), durante la seconda guerra dei Romani contro ...
  • FILOPEMENE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti Ecdelo e Megalofane nell'amore della libertà e nella disciplina delle armi. Quando Megalopoli, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali