• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filomontiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

filomontiano


s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole alle scelte politiche di Mario Monti.

• Nel frattempo [Silvio Berlusconi] vuole rimettere benzina nel motore del suo Pdl, oggi ingolfato tra anti e filomontiani. (Francesco Cramer, Giornale, 20 novembre 2011, p. 5, Il Fatto) • Con due interviste sincroniche (con passaggi in carta carbone che innervosiscono l’Idv ma anche il Pdl) il leader Udc Pier Ferdinando Casini e l’ex segretario Pd Massimo D’Alema rilanciano il patto riformisti-moderati per arrivare nel 2013 ad un governo con chi sostiene Monti. Un percorso che chiama il Pdl ad una scelta «filomontiana» non di facciata, e che sospinge ai margini l’Idv (e di fatto anche Sel, giacché [Nichi] Vendola ha legato a [Antonio] Di Pietro i propri destini). (Gazzettino, 2 luglio 2012, p. 6, Primo Piano) • «O dicevamo no subito o adesso non possiamo passare da sfascisti, alla vigilia della riapertura dei mercati. L’atteggiamento fermo ma responsabile ci ha giovato, non precipitiamo la situazione», i discorsi dei pompieri del Pdl, contrapposti a quelli degli «incendiari» che avrebbero immediatamente messo fine ad una commissione in cui «troppi nomi ci sono ostili, e che sembra una sorta di riunione di montiani e filomontiani fatta apposta per ingabbiarci, e infatti a sostenerla ci sono proprio i ciellini come [Maurizio] Lupi e [Roberto] Formigoni...». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 2 aprile 2013, p. 5, Primo Piano).

- Composto dal confisso filo- aggiunto all’agg. montiano.

> antimontiano, iper-montiano, montiano.

Tag
  • PIER FERDINANDO CASINI
  • SILVIO BERLUSCONI
  • MASSIMO D’ALEMA
  • MARIO MONTI
  • CIELLINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali