• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOMENA

di Alessandro Olivieri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOMENA, (Φιλομήλα, Philomēla)

Alessandro Olivieri

È la figlia di Pandione re di Atene e personifica la rondine, il cui cinguettio, come il canto flebile dell'usignolo, parvero simboli del lamento e del lutto. Quindi si crea la seguente leggenda: Pandione aveva due figlie, Procne e Filomela. La prima sposò il re Tereo, e dal loro connubio nacque un figlio, Iti. Tereo s'innamora anche della cognata, la seduce, le mozza la lingua perché non riveli l'infamia subita e la tiene nascosta. Ma la disgraziata riesce a eludere la custodia, fa conoscere alla sorella l'empio atto del marito, e ambedue uccidono Iti e ne imbandiscono le carni a Tereo. Questi, accortosi della cruenta dape, persegue le assassine, ma la divinità trasforma Procne in usignolo, Filomela in rondine, Tereo in astore.

Pare che una poesia pseudoesiodea trattasse per disteso questa leggenda; Sofocle la pose sulla scena e i tratti principali del suo dramma Tereo differiscono di poco dalla tradizione generale su riferita. Dopo Sofocle, Filocle, figlio della sorella di Eschilo, componeva una tetralogia sul mito di Pandione e delle figlie, ma quale ne fosse il contenuto è incerto. Qualche variante maggiore v'è in Igino (Fab., 45), di cui però non possiamo riconoscere la fonte.

Un racconto dell'Ornithogonia (Anton. Lib., 11) che va sotto il falso nome della sacerdotessa delfica Boio, il quale porta la tradizione in un ambiente umile, fa protagonisti del fatto gente di bassi natali.

Bibl.: C. Robert, Die griechische Heldensage, I, Berlino 1920, p. 154 segg.; O. Höfer, in Roscher, Lexikon der griechischen und römischen Mythologie, III, ii, coll. 2344-48.

Vedi anche
Filomela (gr. Φιλομήλη o Φιλομήλα) Mitica figlia di Pandione, re di Atene, sorella di Procne. Il re trace Tereo, marito di Procne, dopo aver comunicato la falsa notizia della morte di questa, chiede in moglie F.; ottenutala, la conduce in una stalla e la violenta, poi le taglia la lingua perché non possa accusarlo. ...
Tag
  • FILOMELA
  • PANDIONE
  • SOFOCLE
  • ESCHILO
  • BERLINO
Vocabolario
prògne
progne prògne (o Prògne). – Variante del nome di Procne, personaggio della mitologia greca; è la forma più frequente, nell’uso poetico, per indicare la rondine (secondo l’interpretazione latina del mito di Procne e della sorella Filomela,...
secondare¹
secondare1 secondare1 v. tr. [dal lat. secundare «favorire», der. di secundus nel senso di «propizio, benevolo»: v. secondo1] (io secóndo, ecc.). – 1. ant. Seguire, venire dopo, tenere dietro: Poca favilla gran fiamma seconda (Dante); la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali