• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filoislamista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

filoislamista


(filo-islamista), agg. Favorevole alle posizioni sostenute dai fautori dell’Islam.

• di qui a poco potremo forse scoprire che, per esempio nel confinante Egitto di un’eventuale fase post Mubarak, le tensioni e i consensi filoislamisti in università e ceti popolari potrebbero improvvisamente rivelarsi assai superiori a quanto l’Occidente ha finora creduto, al riparo della solida presa sin qui esercitata dal regime del Cairo. (Oscar Giannino, Messaggero, 31 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • l’esercito vuole dimostrare alle forze occidentali e a Israele di poter assolvere quella funzione di garanzia per la stabilità nella regione mediorientale. Stabilità non garantita nel recente passato dal governo Morsi, in quanto impegnato a portare avanti, sul piano interno, una politica filo-islamista e, sul piano esterno, una politica molto indipendente, sia sul fronte economico che sul fronte politico. (Pejman Abdolmohammadi, Secolo XIX, 20 agosto 2013, p. 7, Dal Mondo) • La lista dei nuovi ministri è ancora oggetto di febbrili trattative a Tunisi nella sede della missione Onu (Unsmil). Le due caselle più delicate da coprire riguardano le posizioni dei ministri degli Esteri e della Difesa. Il generale [Khalifa Belqasim] Haftar sostenuto dal congresso di Tobruk è visto come una forte garanzia contro le derive filoislamiste ma difficilmente riuscirà ad ottenere la poltrona di ministro della Difesa e neppure quella di Capo di Stato maggiore della Difesa. (Gerardo Pelosi, Sole 24 Ore, 13 gennaio 2016, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso filo- aggiunto all’agg. islamista.

- Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1992, p. 6, Estero (Enrico Benedetto).

> filomusulmano.

Tag
  • ISRAELE
  • TOBRUK
  • EGITTO
  • TUNISI
  • CAIRO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali