• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOCORO

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOCORO (Φιλόχορος, Philocŏrus)

Arnaldo MOMIGLIANO

Figlio di Cicno, uno dei più noti tra gli attidografi. Visse nella prima metà del sec. III a. C. e cadde, come partigiano di Tolomeo Filadelfo, dopo l'occupazione di Atene da parte di Antigono Gonata (263 circa). La sua opera maggiore è un'Attide in 17 libri, che raccoglieva tutta la storia dell'Attica dalle origini fino ai suoi tempi: la disposizione dell'opera era rigorosamente cronologica, prima per re, poi per arconti.

La minuta dottrina dell'opera, dominata, specialmente per il periodo mitico, da un accentuato e caratteristico razionalismo, che riduceva ogni fatto a proporzioni umanamente normali, le ha valso una larga fortuna presso gli eruditi posteriori, come ancora ci provano le abbondantissime citazioni, specie in Dionisio di Alicarnasso, in Didimo, in Eusebio e Strabone. Dell'Attide F. stesso fece un'epitome; un'altra fu fatta da Asinio Pollione di Tralles. Una numerosa serie di ricerche particolari accompagnò e completò la redazione di quest'opera: sugli agoni in Atene, sui misteri, le purificazioni, i sacrifici, le feste, ecc. Non mancano notizie su ricerche letterarie: sui miti di Sofocle, su Euripide e Alcmane. Notevole una disquisizione epistolare sulla tragedia. Anche i titoli delle opere minori confermano l'interesse prevalente di F. per le indagini di argomento religioso: del resto Suida ci dice che era un indovino. Tipico l'abbondante uso di spiegazioni etimologiche, per cui l'interpretazione di feste, costumi, miti, ecc. si riduce a rendersi conto più o meno fantasticamente del loro nome.

Raccolta di frammenti in C. Müller, Fragmenta historicorum graecorum, I, p. 384 segg. e IV p. 646 segg., ormai invecchiata. Nell'attesa della nuova raccolta in F. Jacoby, Fragmente der Griechischen Historiker, v. i nuovi frammenti contenuti nel commento di Didimo a Demostene (Berlino 1904) e quelli rintracciati da A. Roersch nella Cronaca di Freculfo, che sono però ricopiati dalla Cronaca di S. Girolamo (Le Musée Belge, I, 1897, p. 147 segg.) e quelli parimenti rintracciati da C. Landi (Demogorgone, Palermo 1930, p. 26 segg.) nelle Genealogiae deorum gentilium del Boccaccio, che li attinse direttamente o indirettamente a un'opera di Teodonzio; si veda anche il commento di M. Lenchantin De Gubernatis in Rivista di filologia classica, n. s. X, (1932).

Bibl.: A. Böck, Über den Plan der Atthis des Philochoros, in Gesammelte Schriften, V, Lipsia 1871, p. 397 segg.

Vedi anche
tetrapoli Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città. La T. attica era costituita da quattro borgate della pianura di Maratona (Maratona, Tricorinto, Enoe, Probalinto); di origine remota (scorcio del 2° millennio a.C.), in età storica non aveva significato politico, ma conservava proprie ... Cecrope (gr. Κέκροψ) Divinità ctonia venerata nell’antica Atene. Ipostasi dell’animale sacro nato dalla Terra, il serpente, considerato poi eroe e primo re mitico di Atene. Il culto si trova in altre città, anche della Ionia asiatica. Raffigurato o come biforme (terminante cioè in coda serpentina), oppure come ... Andòcide Oratore ateniese (n. verso il 440 a. C.), di nobile famiglia. Coinvolto nel processo degli Ermocopidi (415), fu escluso dalla comunità religiosa d'Atene e andò in volontario esilio; due tentativi (411 e 407) di ritornare in patria (orazione Sul proprio ritorno) andarono falliti; ritornò invece nel 403, ... Dionìsio di Alicarnasso Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio. Vita e opere D. visse a Roma dal 30 a. C. per almeno 22 anni, come maestro di giovani nobili ...
Tag
  • DIONISIO DI ALICARNASSO
  • FILOLOGIA CLASSICA
  • TOLOMEO FILADELFO
  • ANTIGONO GONATA
  • RAZIONALISMO
Altri risultati per FILOCORO
  • Filocoro
    Dizionario di Storia (2010)
    Attidografo (m. 260 a.C. ca.). La sua opera maggiore, un’Attide in 17 libri, comprendeva la storia dell’Attica dalle origini ai suoi tempi, disposta annalisticamente. Caratteristica ne era l’interpretazione razionalistica dei miti, come pure il tentativo di spiegare feste, miti e culti con una più o ...
  • Filòcoro
    Enciclopedia on line
    Attidografo (m. 260 a. C. circa); la sua opera maggiore, un'Attide in 17 libri, comprendeva la storia dell'Attica dalle origini ai suoi tempi, disposta annalisticamente. Caratteristica ne era l'interpretazione razionalistica dei miti, come pure il tentativo di spiegare feste, miti e culti con una più ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali